top of page
Tutti gli articoli


Gruppi di imprese, per il decreto 231 la responsabilitàè sempre «singola»
Se il reato presupposto previsto dal Dlgs n. 231/2001 sia stato commesso nell’ambito dell’attività di una società facente parte di un...
15 giuTempo di lettura: 1 min


Bancarotta fraudolenta e operazioni infragruppo: i limiti della rilevanza penale
Con la sentenza n. 11955 del 26 marzo 2025, la Sezione I penale della Corte di cassazione affronta una tematica di particolare rilievo...
11 magTempo di lettura: 3 min


Responsabilità degli enti: anche le società unipersonali rispondono ai sensi del D.Lgs. 231/2001
Con la sentenza n. 10930 del 19 marzo 2025 , la Sezione III penale della Corte di cassazione ha affrontato un tema cruciale nella...
30 marTempo di lettura: 2 min


Il sovvenzionamento abusivo dell’impresa insolvente: tra responsabilità bancaria e tutela dell’affidamento
La questione del finanziamento concesso a imprese in crisi rappresenta una delle tematiche più attuali e complesse nel diritto...
22 marTempo di lettura: 3 min


Le modifiche alla disciplina della responsabilità amministrative delle società
Le recenti modifiche normative introdotte nel Decreto Legislativo 231/2001 rappresentano un passo significativo verso un sistema di...
2 febTempo di lettura: 3 min


Valutazione del vantaggio negli illeciti D. Lgs. 231/2001
La Corte di Cassazione, Sezione Quarta Penale, con la sentenza emessa il 28 gennaio 2025, ha affrontato un caso di responsabilità...
30 genTempo di lettura: 2 min


Falsa ricotta bio venduta nella grande distribuzione: frode alimentare aggravata
Le indagini condotte sulla “ Bustaffa Emilio & Figli S.p.A .” hanno portato alla conferma delle condanne per frode alimentare aggravata...
4 genTempo di lettura: 1 min


Nuovo Quaderno su anti riciclaggio
La recente approvazione della Legge di Bilancio 2025 introduce significative novità fiscali per le imprese italiane, mirate a incentivare...
29 dic 2024Tempo di lettura: 2 min


La Cassazione nuovamente sul sequestro dei crediti fiscali da bonus facciate presso Istituti di Credito
Con la recentissima pronuncia n. 41798/2024, la Corte di Cassazione è intervenuta con riferimento ad una fattispecie di sequestro di...
25 nov 2024Tempo di lettura: 2 min


Autoriciclaggio ed accertamento del reato presupposto
Ai fini della configurabilità dei reati contro il patrimo- nio presupponenti la consumazione di un altro reato (articoli 648, 648-bis,...
22 set 2024Tempo di lettura: 1 min


Bancarotta, danno e particolare tenuità del fatto
Il giudizio relativo all'attenuante della particolare tenuità del danno patrimoniale, di cui all'articolo 219, comma 3, della legge...
22 set 2024Tempo di lettura: 1 min


Interrogatorio del fallito e dichiarazioni eteroaccusatorie
È utilizzabile, quale prova a carico dell'imputato, anche la testimonianza indiretta del curatore fallimentare sulle dichiarazioni...
22 set 2024Tempo di lettura: 1 min


Tremonti Ambiente legata all’investimento, non alla fine dei lavori
di Damiano Peruzza, Giorgio Emanuele Degani Il Sole 24 Ore , Estratto da “NORME E TRIBUTI”, 19 febbraio 2024 Il diritto all’agevolazione...
12 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
La responsabilità penale al tempo dell’Intelligenza artificiale
Avv. Federico Luppi e Avv. Matilde Bellingeri - Studio Legale Diodà Gli esempi dei possibili utilizzi della nuova Intelligenza...
10 lug 2024Tempo di lettura: 4 min
Concordato preventivo in continuità aziendale, dilazione oltre l’anno del pagamento dei crediti privilegiati
di Mario Finocchiaro Il Sole 24 Ore , Estratto da “Norme&Tributi Plus Diritto ”, 20 ottobre 2023 Nel concordato preventivo con continuità...
1 lug 2024Tempo di lettura: 7 min
La causale individuale può spingere i contratti a termine oltre il 30 aprile
di Alessandro Rota Porta, Ornella Lacqua Il Sole 24 Ore , Estratto da “NORME E TRIBUTI”, 23 ottobre 2023, p.34 Validità delle causali dei...
21 giu 2024Tempo di lettura: 3 min


Bonus ricerca e sviluppo, slitta il riversamento
di Michele Meroni, Sabino Piattone, Claudio Sabbatini Il Sole 24 Ore , Estratto da “La Settimana Fiscale ”, n. 42, p. 31-38 , 8 novembre...
19 giu 2024Tempo di lettura: 17 min
Violazione delle norme antinfortunistiche e responsabilità degli enti ex D. lgs. n. 231/01: la riduzione dei tempi di lavorazione è risparmio
Avv. Federico Luppi - Studio Legale Diod Dalla disamina della prassi giudiziaria relativa all’affermazione della responsabilità...
13 giu 2024Tempo di lettura: 3 min
Oneri per le imprese e ricadute sui modelli organizzativi della nuova norma sul whistleblowing
di Carlotta Campeis * Il Sole 24 Ore , Estratto da “Norme&Tributi Plus Diritto”, 21 marzo 2023 La nuova normativa esce dall’ambito di...
30 mag 2024Tempo di lettura: 2 min
Il sequestro e la confisca dei conti correnti cointestati
Avv. Federico Luppi - Studio Legale Diodà La questione oggetto della presente analisi attiene al caso in cui siano sequestrate somme di...
21 mag 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page