top of page
Tutti gli articoli


L’applicazione dell’aggio di riscossione
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 46/2025, ha stabilito che il legislatore non era obbligato a rendere retroattiva la riforma...
1 giorno faTempo di lettura: 1 min


Il regime di applicazione dell’IMU
Con la sentenza n. 49/2025, la Corte Costituzionale ha confermato la legittimità dell’IMU anche sugli immobili non locati ma destinati...
1 giorno faTempo di lettura: 1 min


La Corte Costituzionale sull'addizionale provinciale per l’energia elettrica
Con la sentenza n. 43/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia...
1 giorno faTempo di lettura: 1 min


L’usucapione della P.A.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 460/2025, ha riconosciuto la possibilità per la Pubblica Amministrazione di acquisire la...
18 aprTempo di lettura: 1 min


L’attività istruttoria dell’Antitrust
L’ Antitrust ha avviato un’istruttoria contro Morellato S.p.A. per sospetta restrizione della concorrenza. L’azienda, leader nella...
18 aprTempo di lettura: 1 min


L’attività dell’Antitrust
L’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha aperto un’indagine su Man Project S.r.l., che vende abbigliamento con il marchio...
18 aprTempo di lettura: 1 min


Le tutele negli acquisti on line
Un'indagine europea per conto della Commissione UE, ha rivelato che oltre la metà dei venditori online di beni usati non rispetta...
11 aprTempo di lettura: 1 min


L’andamento dell’occupazione a febbraio 2025
Secondo l’Istat, a febbraio 2025 gli occupati in Italia sono saliti a 24,3 milioni, con un aumento guidato da lavoratori autonomi e...
11 aprTempo di lettura: 1 min


La Corte di Giustizia sui diritti dei passeggeri
La Corte di Giustizia dell’UE ha stabilito che i passeggeri hanno diritto alla compensazione per ritardi, anche se il viaggio è stato...
11 aprTempo di lettura: 1 min


Ritardi Ryanair: la Cassazione conferma la validità della clausola di giurisdizione irlandese
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8802 delle Sezioni Unite depositata il 3 aprile 2025, ha stabilito che la clausola inserita...
4 aprTempo di lettura: 3 min


Le nuove gare pubbliche per le concessioni balneari
Il settore delle concessioni balneari italiane sta vivendo una grande trasformazione, con l'introduzione del decreto-legge 131/2024 che...
4 aprTempo di lettura: 1 min


Aspetti della donazione modale
La donazione modale è un contratto in cui il donante trasferisce un bene al donatario, imponendo un onere economico, che non deve...
4 aprTempo di lettura: 1 min


Il licenziamento discriminatorio
La Cassazione, con l'Ordinanza n. 460 del 9 gennaio 2025, ha stabilito che una motivazione economico-organizzativa non è sufficiente a...
4 aprTempo di lettura: 1 min


Interpello sull’articolo 173 del TUIR: la ripartizione dei crediti edilizi in caso di scissione societaria
L’istanza di interpello alla Direzione centrale normativa dell’Agenzia delle Entrate ha affrontato un tema di particolare rilievo nella...
30 marTempo di lettura: 3 min


L’attività dell’Antitrust
L' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e...
28 marTempo di lettura: 1 min


La nuova durata della mediazione
Il Correttivo Cartabia, entrato in vigore il 25 gennaio 2025, ha introdotto una modifica significativa nella durata della mediazione,...
28 marTempo di lettura: 1 min


Il dibattito ancora aperto sul concordato minore
La pronuncia della Corte di Appello di Bari del 29 gennaio 2025 affronta il caso di un concordato minore in continuità aziendale in cui...
28 marTempo di lettura: 1 min


Il divieto di ingerenza del socio accomandante nella s.a.s.: disciplina normativa, responsabilità illimitata e implicazioni giurisprudenziali
La società in accomandita semplice (s.a.s.) si distingue per la sua struttura ibrida, che unisce elementi delle società di persone e...
22 marTempo di lettura: 3 min


L’attività dell’Antitrust
L' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti di Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit per...
21 marTempo di lettura: 1 min


Il Regolamento UE sull’ Ecodesign
Il nuovo Regolamento Ecodesign dell'Unione Europea, che sostituisce la direttiva del 2009, mira a creare un'economia circolare...
21 marTempo di lettura: 1 min
bottom of page