top of page
Jlc news - blu.png

Gli stadi italiani del futuro


Nel panorama calcistico italiano, la modernizzazione degli stadi sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Diversi club di Serie A stanno investendo in progetti ambiziosi per la costruzione di nuovi impianti o la ristrutturazione di quelli esistenti, con l'obiettivo di offrire strutture all'avanguardia ai tifosi e di allinearsi agli standard internazionali.


Milano: Inter e Milan verso nuovi orizzonti

A Milano, sia l'Inter che il Milan stanno valutando la costruzione di nuovi stadi per sostituire lo storico San Siro. Dopo aver abbandonato i piani di ristrutturazione del Meazza, le due società hanno ripreso in considerazione la costruzione di un impianto condiviso nella stessa area. Questa decisione mira a incrementare le entrate, in linea con le performance finanziarie di altri club europei. In precedenza, erano state valutate anche opzioni per stadi separati nelle periferie di Milano, ma queste avevano incontrato ostacoli politici e legati al patrimonio culturale. Attualmente, i club stanno cercando di acquisire e riqualificare le aree circostanti il vecchio San Siro, con particolare attenzione al valore economico e alle protezioni del patrimonio. Il sindaco Giuseppe Sala ha riconosciuto la complessità e la lunghezza delle negoziazioni necessarie per la costruzione di nuovi stadi in Italia.


Roma: il nuovo stadio a Pietralata

La AS Roma sta portando avanti il progetto per un nuovo stadio nel quartiere Pietralata. Il progetto definitivo è atteso in Campidoglio entro la fine dell'anno, con l'obiettivo di inaugurare l'impianto nel 2027. Il nuovo stadio avrà una capienza di 52.000 posti e sarà ispirato al Colosseo, con un design moderno in acciaio e vetro avvolto da una "pelle" in pietra. Oltre al campo da gioco, il complesso includerà un'area di intrattenimento con ristoranti, strutture sportive e spazi per eventi, rendendolo un punto di riferimento non solo per il calcio, ma anche per la comunità locale.


Bologna: restyling del Dall'Ara

Il Bologna FC ha in programma una ristrutturazione completa dello Stadio Renato Dall'Ara. I lavori dovrebbero iniziare nell'estate del 2025, con l'obiettivo di completare il restyling entro la primavera del 2027. Durante questo periodo, la squadra giocherà in uno stadio temporaneo. Il progetto prevede la costruzione di un impianto temporaneo da 16.000 posti a partire dall'estate 2024, con una durata dei lavori di un anno. La squadra felsinea giocherà in questo impianto per due stagioni, con l'obiettivo di inaugurare il "nuovo" Dall'Ara ristrutturato entro l'estate 2027.


Firenze: rinnovamento dello Stadio Franchi

A Firenze, sono in corso i lavori di restyling dello Stadio Artemio Franchi. Il progetto mira a modernizzare l'impianto storico, con l'obiettivo di completare i lavori entro il 2029. Una scadenza cruciale è fissata per il 31 ottobre 2026, data entro la quale gli ispettori UEFA valuteranno lo stato dei lavori in vista di EURO 2032.


Cagliari: il nuovo stadio intitolato a Gigi Riva

Il Cagliari Calcio si avvicina alla realizzazione del nuovo stadio, che sarà intitolato alla leggenda del club Gigi Riva. Il progetto prevede una struttura moderna e multifunzionale, pensata per ospitare non solo eventi sportivi, ma anche concerti e manifestazioni culturali, diventando un punto di riferimento per la città e l'intera regione.


Napoli: trasformazione dello Stadio Maradona

A Napoli, si prevede una significativa trasformazione dello Stadio Diego Armando Maradona in vista di EURO 2032. Il progetto, in collaborazione con il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis e l'amministrazione comunale, mira a modernizzare l'impianto, avvicinando le tribune al campo e migliorando l'esperienza dei tifosi. Tra gli interventi previsti, la rimozione della pista di atletica per avvicinare gli spalti al terreno di gioco, creando un'atmosfera più coinvolgente per i tifosi.


Como: il nuovo stadio sul lago

Il Como 1907, squadra recentemente promossa in Serie A, ha svelato piani per la riqualificazione dello Stadio Giuseppe Sinigaglia, situato sulle pittoresche rive del Lago di Como. Il progetto prevede una ristrutturazione in tre fasi, con inizio previsto per maggio 2026 e completamento entro agosto 2028. L'obiettivo è trasformare lo stadio in una struttura all'avanguardia, pur mantenendo la sua storica posizione sul lago, e creare un punto di riferimento non solo per il calcio, ma anche per la comunità locale.


Questi progetti rappresentano una svolta significativa per il calcio italiano, puntando a creare stadi moderni e multifunzionali che non solo ospiteranno eventi sportivi, ma diventeranno anche centri di aggregazione per le comunità locali.

Commentaires


Le ultime notizie

bottom of page