Incendio a una centrale elettrica blocca Heathrow: 1.300 voli cancellati, migliaia di passeggeri nel caos
- piscitellidaniel
- 21 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Nella notte tra il 20 e il 21 marzo 2025, un vasto incendio è divampato presso una sottostazione elettrica situata a Hayes, nella zona ovest di Londra, causando un blackout che ha portato alla chiusura totale dell'aeroporto di Heathrow per l'intera giornata del 21 marzo. L'incidente ha avuto ripercussioni significative sul traffico aereo internazionale, con oltre 1.300 voli cancellati o dirottati e migliaia di passeggeri coinvolti.
Dettagli dell'incendio e intervento dei vigili del fuoco
L'allarme è scattato intorno alle 23:23 GMT del 20 marzo, quando le squadre di emergenza sono state chiamate a intervenire presso la sottostazione elettrica di North Hyde, in Nestles Avenue, Hayes. Circa 70 vigili del fuoco, supportati da dieci autopompe, sono stati mobilitati per domare le fiamme. Secondo quanto riportato dal London Fire Brigade, l'incendio ha interessato un trasformatore contenente circa 25.000 litri di olio refrigerante, causando esplosioni e una densa colonna di fumo visibile a chilometri di distanza. Le operazioni di spegnimento sono proseguite per diverse ore, con i vigili del fuoco che hanno lavorato incessantemente per mettere sotto controllo la situazione.
Impatto sull'aeroporto di Heathrow
La sottostazione coinvolta nell'incendio fornisce energia elettrica all'aeroporto di Heathrow, uno degli hub più trafficati d'Europa. Il blackout conseguente ha costretto le autorità aeroportuali a sospendere tutte le operazioni fino alle 23:59 GMT del 21 marzo, per garantire la sicurezza di passeggeri e personale. Questo ha comportato la cancellazione o il dirottamento di almeno 1.351 voli, coinvolgendo circa 145.000 passeggeri in transito da e per lo scalo londinese. I
Disagi per i passeggeri e voli dirottati
La chiusura improvvisa di Heathrow ha causato disagi significativi per i viaggiatori. Numerosi voli in arrivo sono stati dirottati verso altri aeroporti del Regno Unito e dell'Europa continentale, tra cui Gatwick, Charles de Gaulle a Parigi e Shannon in Irlanda. Le compagnie aeree hanno dovuto riorganizzare rapidamente le rotte, causando ritardi e cancellazioni a catena. I passeggeri sono stati invitati a non recarsi in aeroporto e a contattare le rispettive compagnie aeree per aggiornamenti sulle loro prenotazioni.
Interruzioni nella fornitura elettrica e evacuazioni locali
Oltre all'aeroporto, l'incendio ha provocato interruzioni nella fornitura elettrica per circa 16.300 abitazioni nella zona ovest di Londra. Le squadre della National Grid hanno lavorato per ripristinare il servizio, riuscendo a riportare l'elettricità a gran parte delle utenze entro la mattina del 21 marzo, sebbene circa 4.900 case siano rimaste senza corrente per un periodo più lungo. Inoltre, almeno 150 persone residenti nelle vicinanze della sottostazione sono state evacuate per precauzione e trasferite in strutture sicure.
Indagini in corso
Le autorità hanno avviato un'indagine per determinare le cause dell'incendio. Sebbene al momento non vi siano indicazioni di attività dolose, l'unità antiterrorismo della Metropolitan Police è stata coinvolta nelle indagini come misura precauzionale, seguendo i protocolli standard per incidenti di questa portata. Il segretario all'Energia, Ed Miliband, ha definito l'incendio "catastrofico" e "senza precedenti", sottolineando l'importanza di comprendere appieno le cause dell'accaduto per prevenire futuri incidenti simili.
Ripercussioni economiche
La chiusura di Heathrow ha avuto un impatto economico significativo. Analisti del settore stimano perdite finanziarie che potrebbero raggiungere centinaia di milioni di sterline, considerando sia i costi diretti legati alle operazioni aeroportuali sia quelli indiretti derivanti dai disagi per passeggeri e compagnie aeree. La situazione ha messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture critiche e l'importanza di piani di emergenza efficaci per gestire eventi imprevisti di tale portata.
Commenti