Collegamenti marittimi con le isole minori della Sardegna: due offerte per il bando da 188 milioni di euro
- piscitellidaniel
- 4 mar
- Tempo di lettura: 2 min
La Regione Sardegna ha recentemente concluso la fase di apertura delle offerte per il bando da 188,8 milioni di euro destinato ai collegamenti marittimi in continuità territoriale con le isole minori di La Maddalena, San Pietro (Carloforte) e l'Asinara. Dopo anni di gare andate deserte e servizi assegnati in regime di proroga, sono pervenute due proposte: la Delcomar Srl per il Lotto 1 e la Ensamar Srl per il Lotto 2.
Suddivisione del bando e dettagli economici
Il bando, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, è stato suddiviso in due lotti principali:
Lotto 1: copre i collegamenti tra la Sardegna e le isole di La Maddalena e San Pietro, con un importo a base d'asta di circa 173 milioni di euro.
Lotto 2: riguarda i collegamenti con l'isola dell'Asinara, con un importo a base d'asta di 15,8 milioni di euro.
La concessione avrà una durata di sei anni, con l'obiettivo di garantire servizi di trasporto efficienti e regolari per i residenti e le attività economiche delle isole minori.
Iter procedurale e valutazione delle offerte
La fase attuale prevede la nomina di una commissione di gara incaricata di valutare le offerte presentate. L'obiettivo è assegnare le tratte per i prossimi sei anni, assicurando la continuità territoriale e rispondendo alle esigenze di mobilità delle comunità insulari.
Contesto e precedenti tentativi
Dal 2022, la Regione Sardegna ha affrontato numerose difficoltà nell'assegnazione dei servizi di collegamento marittimo con le isole minori. Cinque gare sono andate deserte a causa delle difficoltà strutturali del mercato marittimo europeo. Questo ha portato a servizi assegnati in regime di proroga, creando incertezze per le comunità locali.
Importanza strategica dei collegamenti marittimi
I collegamenti marittimi con le isole minori rivestono un ruolo fondamentale per garantire la continuità territoriale, lo sviluppo economico e sociale delle comunità insulari e la promozione turistica della regione. Un servizio di trasporto efficiente e affidabile è essenziale per assicurare l'accessibilità, la mobilità dei residenti e il sostegno alle attività economiche locali.
Prospettive future
Con la presentazione delle due offerte, si apre la possibilità di superare le criticità del passato e di assicurare servizi di trasporto marittimo stabili e di qualità. La conclusione positiva di questa gara rappresenterebbe un passo significativo verso il miglioramento delle infrastrutture di collegamento e il rafforzamento dell'economia delle isole minori della Sardegna.
Comments