top of page

Wall Street in bilico: mrcati cauti in attesa dei dati Fed e degli utili Nvidia

ree

Lunedì, i principali indici di Wall Street hanno mostrato incertezza, in attesa di una settimana ricca di eventi, tra cui la pubblicazione dei conti di Nvidia, leader dell’intelligenza artificiale, e la ripresa dei report economici governativi. Nel frattempo, Alphabet ha registrato un forte rialzo dopo che Berkshire Hathaway ha reso nota una nuova partecipazione nella società.


Alphabet, la holding di Google, è avanzata del 4,6% toccando un nuovo massimo storico, in seguito all’annuncio di un investimento da 4,3 miliardi di dollari da parte di Berkshire Hathaway, che ha anche ridotto ulteriormente la sua quota in Apple. Le azioni Apple sono scese dell’1,4%.


L’attenzione ora si sposta sui risultati trimestrali di Nvidia, attesi per mercoledì dopo la chiusura di Wall Street. I dati metteranno alla prova la tenuta del rally straordinario che quest’anno ha interessato i titoli legati all’intelligenza artificiale, con alcuni investitori preoccupati per le valutazioni elevate e il rischio di una bolla speculativa. Le azioni del produttore di chip hanno chiuso in calo dell’1,3%.


Secondo Jeff Favuzza, esperto del settore tecnologico presso Jefferies, il mercato delle opzioni prevede una possibile oscillazione del 6% delle azioni Nvidia dopo la pubblicazione dei conti.


Alle 11:44 ET, il Dow Jones Industrial Average è sceso di 45,57 punti, ovvero dello 0,10%, a 47.100,51, l'S&P 500 ha guadagnato 1,17 punti, ovvero dello 0,02%, a 6.735,43 e il Nasdaq Composite ha guadagnato 32,54 punti, ovvero dello 0,16%, a 22.933,12.


Sei degli undici settori dello S&P 500 hanno chiuso in ribasso, con informatica ed energia in calo di circa lo 0,7% ciascuno. Anche il Philadelphia Semiconductor Index ha registrato una flessione dello 0,1%.


Le azioni di Dell Technologies sono scese del 6,6% dopo che Morgan Stanley ha abbassato il rating del produttore di server per l’intelligenza artificiale, portandolo da “overweight” a “underweight”. Hewlett Packard Enterprise ha seguito la stessa tendenza, perdendo il 6,3% a seguito di un analogo declassamento da parte della stessa banca.


I COLOSSI DEL RETAIL IN ARRIVO CON GLI UTILI, ATTESI ANCHE I DATI SUL LAVORO


La stagione delle trimestrali volge al termine questa settimana, ma prima sono attese le performance di alcuni dei principali nomi del retail: Walmart, Home Depot e Target.


Con la chiusura della più lunga interruzione delle attività governative nella storia degli Stati Uniti avvenuta la scorsa settimana, nei prossimi giorni dovrebbero riprendere le pubblicazioni dei dati economici chiave da parte delle agenzie federali.


Tra questi, giovedì è atteso il molto posticipato rapporto sull'occupazione di settembre, che probabilmente si limiterà a confermare le analisi precedenti del settore privato, le quali suggeriscono un rallentamento nel mercato del lavoro.


Secondo il FedWatch Tool del CME, attualmente gli operatori attribuiscono una probabilità superiore al 57% al mantenimento dei tassi da parte della Federal Reserve nel mese di dicembre, un cambiamento significativo rispetto a un mese fa, quando quasi il 94% degli analisti scommetteva su un taglio di 25 punti base.


Lunedì, il vicepresidente della Fed, Philip Jefferson, ha sottolineato la necessità per la banca centrale di procedere con cautela in merito a eventuali ulteriori riduzioni dei tassi di interesse.


I verbali della riunione di ottobre, in cui la Fed ha tagliato i tassi di 25 punti base come previsto, saranno resi pubblici mercoledì.


Nel frattempo, Morgan Stanley prevede che il mercato azionario statunitense sovraperformerà rispetto agli altri mercati nel corso del prossimo anno, e mostra una preferenza per le azioni globali piuttosto che per le obbligazioni e i titoli di Stato.


Sul New York Stock Exchange, i titoli in calo hanno superato quelli in rialzo con un rapporto di 1,84 a 1, mentre sul Nasdaq il rapporto è stato di 1,46 a 1.


Nelle ultime 52 settimane, l’indice S&P 500 ha segnato 10 nuovi massimi e 8 nuovi minimi, mentre il Nasdaq Composite ha registrato 65 nuovi massimi e 175 nuovi minimi.




Fonte: investing.com

Commenti


Le ultime notizie

bottom of page