top of page
Le ultime notizie
Economia circolare nelle PMI di Lombardia e Piemonte: tra potenzialità elevate e una transizione ancora incompleta
L’economia circolare è diventata uno dei temi più rilevanti nel dibattito industriale degli ultimi anni, e le piccole e medie imprese di Lombardia e Piemonte rappresentano uno dei laboratori più significativi per comprendere in che misura la transizione sia realmente in atto. Le due regioni, caratterizzate da una forte concentrazione manifatturiera e da distretti produttivi altamente specializzati, mostrano un interesse crescente verso la circolarità, ma il percorso appare an
52 minuti fa
Verso il Black Friday 2025: stime da circa 2,2 miliardi di euro ma i consumi restano in affanno
La stagione promozionale del Black Friday si avvicina e le previsioni per il 2025 indicano in Italia un potenziale giro d’affari complessivo che si aggira intorno ai 2,2 miliardi di euro, con un incremento previsto rispetto all’anno precedente ma in un contesto segnato da consumi complessivamente deboli. Nonostante la “spinta” rappresentata dalle offerte e dalle campagne promozionali, gli operatori del commercio rilevano come la domanda risulti ancora sotto pressione, sopratt
56 minuti fa
Barilla inaugura a Parma un nuovo centro R&S: 20 milioni di euro, 200 professionisti e la sfida dell’alimentare del futuro
Il Gruppo Barilla ha inaugurato a Parma un nuovo centro di ricerca e sviluppo che segna un’autentica pietra miliare nella strategia di innovazione dell’azienda. Il progetto prevede un investimento iniziale nell’ordine dei venti milioni di euro per la realizzazione dell’hub, che ospiterà oltre duecento professionisti tra tecnologi alimentari, ricercatori, ingegneri, food designer, assaggiatori e chef. La nuova struttura – dislocata in prossimità dello stabilimento storico del
1 ora fa
Dalla prevenzione una spinta per l’Italia: rilanciare salute, sistema sanitario e crescita nazionale
La prevenzione sanitaria assume un ruolo sempre più centrale nella riflessione sul futuro del sistema sanitario nazionale e, più in generale, sulla sostenibilità economica del Paese. Il contesto demografico, caratterizzato da un rapido invecchiamento della popolazione e da un aumento delle patologie croniche, unito alle pressioni sui costi della cura, ha imposto un cambio di paradigma: non più solo cura delle malattie già manifeste, ma promozione della salute, diagnostica pre
1 ora fa
Prezzi dell’energia e competitività: perché le imprese italiane temono il divario con la Germania
La questione energetica torna al centro delle preoccupazioni delle imprese italiane, che osservano con crescente inquietudine la distanza tra i prezzi pagati dalle aziende nazionali e quelli calmierati riconosciuti alle imprese tedesche. Il tema non è nuovo, ma negli ultimi mesi si è intensificato a causa della crescente pressione competitiva sui mercati internazionali, della domanda debole in vari settori industriali e dell’aumento dei costi che colpisce in misura più rileva
1 ora fa
Il debutto del “The Carlton” a Milano e il piano del gruppo Forte per 11 nuovi hotel in Italia
Il gruppo alberghiero guidato da Charles Forte ha ufficializzato l’apertura di una nuova struttura di lusso nel cuore di Milano, il “The Carlton Milano”, con l’obiettivo di consolidare il proprio posizionamento nel settore dell’ospitalità premium e dare il via a una fase di espansione nazionale che prevede l’ingresso in undici ulteriori località italiane. La scelta di Milano non è casuale: inserita nel Quadrilatero della Moda, la città rappresenta un punto strategico per la c
1 ora fa
Quattro nuove imprese campane entrano nell’Associazione I Centenari: radici secolari, gestione familiare e rilancio territoriale
L’Associazione I Centenari, sodalizio che da oltre due decenni valorizza le imprese familiari italiane con più di cento anni di attività, ha annunciato l’ingresso di quattro nuove aziende campane. Il via libera è arrivato dopo che le candidate hanno superato un rigoroso processo di valutazione condotto dal Comitato Direttivo incaricato di verificare i requisiti previsti dallo statuto: data di fondazione certa, continuità gestionale in ambito familiare, presenza sul territorio
1 ora fa
Acciaio italiano in frenata per il terzo anno consecutivo: perché il settore invoca aggregazioni industriali
Il settore siderurgico italiano affronta un nuovo anno caratterizzato da una contrazione significativa della produzione e da un ulteriore indebolimento della domanda interna ed estera. Per il comparto, che rappresenta una colonna portante dell’industria nazionale, il terzo anno consecutivo di rallentamento riporta in primo piano fragilità strutturali che non possono più essere gestite con misure tattiche o interventi settoriali isolati. I principali operatori del settore rite
1 ora fa
In treno alla scoperta dei sapori della Lombardia: rotte ferroviarie, enogastronomia e identità territoriale in un’esperienza multisensoriale
La Lombardia propone un nuovo modo di vivere il territorio, fondendo mobilità su rotaia, enogastronomia e paesaggi da cartolina. Il progetto che invita i viaggiatori a salire sul treno per raggiungere piccoli borghi, cantine e botteghe artigiane lungo le linee regionali segna una svolta nel turismo Slow Travel e rappresenta un’opportunità di valorizzazione per le aree meno note della regione. L’iniziativa si inserisce in un contesto in cui la mobilità sostenibile e la scopert
1 ora fa
“Piadina” battaglia vinta: come la piadina romagnola difende la sua denominazione contro la registrazione del marchio in Francia
La denominazione della celebre focaccia romagnola nota come “piadina” ha ottenuto un importante riconoscimento a livello internazionale: un contenzioso in Francia che vedeva il termine registrato come marchio da una società estera si è concluso con esito favorevole al consorzio italiano che tutela la “Piadina Romagnola IGP”. In pratica, il termine “piadina” è stato riconosciuto come nome generico del prodotto tradizionale e non suscettibile di appropriazione esclusiva come ma
1 ora fa
Microsoft e Nvidia impegnano 15 miliardi nell’intelligenza artificiale: il nuovo asse strategico che cambia gli equilibri del settore
La decisione di Microsoft e Nvidia di destinare fino a quindici miliardi di dollari a una società emergente dell’intelligenza artificiale rappresenta un passaggio cruciale nella trasformazione del settore tecnologico globale. L’intervento, uno dei più rilevanti annunciati nell’ultimo anno, non riguarda soltanto il finanziamento di una singola azienda, ma la ridefinizione degli equilibri industriali, infrastrutturali e competitivi nel campo dell’IA generativa. I due colossi pu
1 ora fa
Wall Street in calo: timori su valutazioni e tassi mettono sotto pressione i mercati
Martedì i principali indici di Wall Street hanno toccato i livelli più bassi dell’ultimo mese, a causa delle preoccupazioni legate alle valutazioni elevate delle azioni e al calo delle aspettative per un taglio dei tassi di interesse a dicembre. Nel frattempo, gli investitori attendono con ansia i risultati di Nvidia e alcuni importanti dati economici del governo attesi entro la fine della settimana. La maggior parte dei titoli tecnologici di punta è stata sotto pressione, co
2 ore fa
bottom of page
