Quattro nuove imprese campane entrano nell’Associazione I Centenari: radici secolari, gestione familiare e rilancio territoriale
- piscitellidaniel
- 1 ora fa
- Tempo di lettura: 4 min
L’Associazione I Centenari, sodalizio che da oltre due decenni valorizza le imprese familiari italiane con più di cento anni di attività, ha annunciato l’ingresso di quattro nuove aziende campane. Il via libera è arrivato dopo che le candidate hanno superato un rigoroso processo di valutazione condotto dal Comitato Direttivo incaricato di verificare i requisiti previsti dallo statuto: data di fondazione certa, continuità gestionale in ambito familiare, presenza sul territorio e capacità di intendere impresa come motore di sviluppo locale. Le quattro aziende sono: una tipografia storica attiva dalla fine dell’Ottocento, una gioielleria artigiana fondata nel primo Novecento, una legatoria e restauro orientata alla conservazione del patrimonio culturale e un’impresa manifatturiera specializzata nel packaging che ha saputo evolversi nel tempo mantenendo il radicamento territoriale.
L’ingresso di queste imprese rappresenta non solo un riconoscimento della loro storia, ma anche un segnale importante per l’Associazione: l’allargamento del network conferma la vitalità delle imprese familiari storiche e la loro capacità di superare crisi, cambi generazionali e trasformazioni tecnologiche. L’Associazione I Centenari, nata come progetto di valorizzazione del “capitalismo familiare” con radici profonde nel Mezzogiorno, ha progressivamente esteso il suo raggio operativo all’intero territorio nazionale. Il criterio di base resta quello della longevità imprenditoriale, della gestione continua da parte delle generazioni familiari e della volontà di innovare pur mantenendo le tradizioni. Le nuove ammissioni riflettono queste caratteristiche in modo evidente.
La prima delle quattro aziende, fondata nel 1895, ha avuto origine da una piccola tipografia che, nel corso degli anni, si è trasformata in gruppo manifatturiero attivo nel flexible packaging, con stabilimenti sul territorio campano e fuori regione. La famiglia fondatrice ha guidato l’azienda attraverso quattro generazioni e oggi ha scelto la forma della società benefit, dichiarando un impegno verso sostenibilità e responsabilità sociale. La seconda impresa, nata nel 1920, si è specializzata nel settore della gioielleria artigiana, con particolare attenzione all’alta qualità e alla personalizzazione. La terza azienda, attiva sin dal 1900, svolge attività di legatoria d’arte e restauro, intervenendo su beni culturali e storici, coinvolta in progetti pubblici e privati e riconosciuta per l’eccellenza del suo mestiere. La quarta realtà ha origini nel 1855 e opera nella lavorazione di materie prime naturali e nella produzione di alta gioielleria, con presenza internazionale e forte identità artigianale.
La selezione per l’ammissione all’Associazione I Centenari prevede una verifica documentale della data di fondazione, del passaggio generazionale effettivo, della continuità della proprietà familiare o comunque dell’influenza significativa della famiglia sulla gestione aziendale, della stabilità nel tempo delle attività e della capacità di coniugare tradizione e innovazione. Il Comitato Direttivo valuta anche la coerenza strategica dell’impresa con i valori dell’Associazione: radicamento territoriale, identità familiare, visione di lungo termine, capacità di contribuire allo sviluppo locale. Le quattro aziende campane, secondo quanto comunicato internamente, avevano già presentato programmi di crescita, innovazione e internazionalizzazione, e si sono distinte anche per contributi alla formazione, alla sostenibilità ambientale e alla tutela del patrimonio culturale.
L’ingresso di nuove imprese nell’Associazione ha significato anche per il territorio campano. Le aziende selezionate provengono da zone produttive tradizionali e testimoniano la capacità del Mezzogiorno di generare modelli imprenditoriali duraturi, nonostante le difficoltà ambientali, infrastrutturali e la concorrenza globale. Il riconoscimento dell’Associazione rappresenta un incentivo ulteriore: la visibilità, la rete di relazioni con altre imprese storiche italiane, l’accesso a iniziative condivise di comunicazione, eventi, workshop e progetti intergenerazionali. Le imprese entrare nei “Centenari” beneficiano di un marchio di qualità legato al tempo, alla continuità e all’eccellenza familiare, elemento che può valorizzare il brand e rafforzare la presenza nei mercati nazionali e internazionali.
La valorizzazione delle imprese familiari storiche assume oggi un ruolo strategico in Italia, dove la dimensione delle aziende familiari rappresenta una componente fondamentale del tessuto produttivo e del systema economico. Le aziende che superano i cento anni sono riuscite a gestire passaggi complessi, ristrutturazioni, mutamenti tecnologici e generazioni diverse, mantenendo una visione d’impresa coerente e radicata. L’Associazione I Centenari ha scelto di catalizzare queste esperienze, offrire loro una visibilità e una piattaforma di confronto, generando valore non solo per le singole imprese ma per l’intero sistema delle piccole e medie imprese italiane. L’ingresso dei nuovi membri campani rafforza questo progetto, confermando che anche in territori meno centrali le imprese familiari possono durare e innovare, diventando esempi di resilienza e radicamento.
L’allargamento associativo comporta anche riflessioni sulle sfide che attendono queste aziende storiche: il passaggio generazionale, l’inserimento di figure manageriali esterne, la digitalizzazione dei processi, la sostenibilità ambientale, l’internazionalizzazione e la diversificazione dell’offerta. Le imprese che entrano a far parte della rete di “Centenari” hanno dichiarato l’intenzione di rafforzare questi aspetti, partecipando a iniziative condivise, momenti di mentorship interna tra soci, progettualità di rete e scambio di best practice. L’Associazione promuove anche programmi dedicati ai giovani imprenditori, al ricambio generazionale e al mantenimento della cultura d’impresa familiare come fattore identitario e competitivo.
La crescita dell’Associazione I Centenari con queste quattro nuove ammissioni testimonia un momento di forte vitalità nel segmento delle imprese familiari longeve, e conferma che la metodologia di selezione – rigorosa, documentata e orientata al futuro – continua a essere un fattore distintivo. Le imprese campane entrate nel network mostrano come una tradizione ultracentenaria possa convivere con la modernità, l’innovazione digitale e gli obiettivi di sostenibilità, in un contesto produttivo che chiede sempre più una combinazione di memoria, agilità e visione a lungo termine.

Commenti