top of page
Le ultime notizie
Autonomia della Lombardia: tra firma della pre-intesa con lo Stato e nodo competenze sanitarie, ecco quale potrebbe essere il percorso del dossier
La Regione Lombardia ha annunciato di avere siglato una pre-intesa con lo Stato per la devoluzione di nuove competenze nell’ambito del modello dell’autonomia differenziata: un passo che rappresenta un’accelerazione significativa del dossier, ma che apre anche una serie di questioni tecniche, politiche e finanziarie che dovranno essere risolte nei prossimi mesi. La pre-intesa arriva dopo intensi negoziati tra il ministro per le Autonomie, il presidente della Regione e gli uffi
pochi secondi fa
Deposito cauzionale per bottiglie di plastica e lattine: la proposta del Partito Democratico apre la sfida sull’economia circolare
Il Partito Democratico ha presentato una proposta di legge che mira all’introduzione in Italia di un sistema di deposito cauzionale (Deposit Return Scheme, DRS) per le bottiglie di plastica e per le lattine, con l’obiettivo di aumentare drasticamente il tasso di raccolta e riciclo degli imballaggi per bevande monouso e di ridurre la dispersione ambientale di questi contenitori. La misura è motivata da una serie di dati allarmanti: ogni anno nel nostro Paese finiscono dispersi
2 minuti fa
«Apprendiamo oggi dalla stampa…»: lo scontro tra Galeazzo Bignami, i consiglieri del Quirinale e la premier Giorgia Meloni rilancia la tensione tra maggioranza e Colle
Il recente comunicato a firma di Galeazzo Bignami — nel quale si legge che «apprendiamo oggi dalla stampa che persone che ricoprono il ruolo di consiglieri del Colle (…) auspicherebbero iniziative contro la premier Meloni e il centrodestra» — ha acceso un nuovo capitolo delle già delicate relazioni tra Palazzo Chigi, la Presidenza della Repubblica e la linea politica del governo. La dichiarazione del capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera segna infatti non soltanto una f
5 minuti fa
Luca Zaia tra Regione, ministero e listone territoriale: quale futuro per il governatore veneto?
Il futuro politico di Luca Zaia attraversa una fase di grande incertezza ma anche di opportunità significative: alla vigilia della scadenza del terzo mandato da presidente della Regione Veneto, si apre un ventaglio di scenari che spaziano dal proseguimento dell’esperienza regionale con una “lista Zaia”, all’assunzione di un incarico nazionale come ministro o a una presenza nella governance di un grande gruppo pubblico. Il nodo è complesso perché coinvolge non soltanto la carr
8 minuti fa
Israele diviso dopo la risoluzione ONU su Gaza: la risoluzione accelera la polarizzazione, Hamas rilancia la sua offensiva e la Striscia torna al centro dello scontro
Il voto della United Nations Security Council sulla risoluzione riguardante la situazione a Gaza ha scatenato un flusso di reazioni in Israele che vanno dalla soddisfazione alla profonda inquietudine, inserendosi in un contesto già segnato da forti divisioni politiche, pressioni interne sull’esecutivo e la continua minaccia rappresentata da Hamas. Sebbene il testo approvato presenti elementi percepiti come tentativi di stabilizzazione, dall’altra parte appare evidente che la
1 ora fa
L’Unione Europea e la partita da 71 miliardi per il 2026: tre strade aperte per finanziare l’Ucraina
Il fabbisogno finanziario dell’Ucraina per il solo anno 2026 è stimato attorno ai 71 miliardi di euro, una cifra che include spesa pubblica, servizi essenziali, ricostruzione e impegno bellico, e pone l’Unione Europea di fronte a una scelta cruciale: in che modo mobilitare questa somma senza compromettere la tenuta dei bilanci nazionali, mantenendo coesione e solidarietà all’interno del blocco comunitario. Il tema ha assunto un carattere emergenziale, ma anche strategico: non
1 ora fa
Dimissioni annunciate di Paschal Donohoe dalla presidenza dell’Eurogroup: impegno internazionale e conseguenze per la governance dell’eurozona
La notizia che Paschal Donohoe intende dimettersi dalla carica di presidente dell’Eurogroup — e contestualmente dal ruolo di ministro delle Finanze irlandese — rappresenta un turno inatteso nella leadership della governance economica dell’eurozona. Il cambiamento è presentato come conseguenza dell’offerta ricevuta da Dublino da parte di una importante istituzione internazionale — la Banca Mondiale — che richiede la rinuncia alle responsabilità nazionali e ad incarichi intergo
1 ora fa
L’Ucraina firma una lettera d’intenti con la Francia per l’acquisto di 100 caccia Rafale: un nuovo asse strategico aeronautico tra Kiev e Parigi
L’Ucraina ha siglato una lettera d’intenti con la Francia per l’acquisizione di un massimo di cento caccia Dassault Rafale, aprendo un capitolo destinato a trasformare profondamente la sua forza aerea. L’intesa, maturata dopo mesi di dialoghi riservati e incontri bilaterali, rappresenta uno dei più ambiziosi programmi di modernizzazione militare mai intrapresi da Kiev. La richiesta di velivoli multiruolo di ultima generazione è il simbolo di un passaggio storico: la progressi
1 ora fa
Attacco alle centrali termo-elettriche nel Donetsk occupato: una nuova escalation mentre Volodymyr Zelensky vola a Madrid
Un’imponente operazione militare nella regione del Donetsk mette ancora una volta in luce la vulnerabilità dell’infrastruttura energetica ucraina sotto la pressione delle forze filorusse e delle truppe di Mosca, mentre il presidente Zelensky si prepara a visitare Madrid per rafforzare l’alleanza con la Spagna e discutere il sostegno internazionale. Nelle ultime ore sono state colpite due grandi centrali termo-elettriche — fulcro della produzione energetica nella zona oriental
1 ora fa
Il caso Jeffrey Epstein e lo scacco procedurale a Donald Trump: la Camera degli USA costretta al voto sulla pubblicazione dei documenti
La vicenda che lega Jeffrey Epstein a figure potenti della politica e della finanza statunitense sta vivendo un nuovo capitolo, con la decisione della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti di sottoporre a voto la pubblicazione di migliaia di documenti relativi al finanziere e al suo network. L’atto politico assume la forma di un incrocio tra trasparenza istituzionale, pressione sull’amministrazione Trump e bombe mediatiche che mettono al centro del dibattito il ruolo de
1 ora fa
Cambiano le regole sull’immigrazione e l’asilo politico nel Regno Unito: da permessi permanenti a status temporanei, controlli più severi e nuovi criteri di ingresso
Il governo del Regno Unito ha annunciato un profondo ripensamento della politica sull’immigrazione e sul diritto d’asilo, un cambiamento strutturale che segna una rottura significativa rispetto al modello fin qui adottato. Alla base dell’iniziativa vi è l’intento dichiarato di ridurre i flussi irregolari, rendere il Paese meno attraente per chi entra via vie non regolari e rafforzare il controllo delle frontiere in un’era di sensibilità politica crescente sull’immigrazione. L
1 ora fa
Trump accoglie bin Salman: F-35, nucleare civile e intelligenza artificiale al centro del nuovo asse Usa-Arabia saudita
L’incontro tra Donald Trump e Mohammed bin Salman segna una tappa cruciale nella ridefinizione della politica estera degli Stati Uniti nei confronti dell’Arabia Saudita e, più in generale, del Medio Oriente. In un contesto in cui la competizione strategica globale si concentra sempre più su tecnologia, energia e potenza militare, l’accordo tra i due Paesi si configura come un pacchetto complesso che comprende la possibile vendita dei cacciabombardieri F-35 alla Monarchia, la
1 ora fa
bottom of page
