top of page
Jlc news - blu.png

Bonus ZES: incentivi alle assunzioni di over 35 per rilanciare l'occupazione nel Mezzogiorno

Il governo italiano ha introdotto il Bonus ZES (Zone Economiche Speciali), un incentivo volto a promuovere l'occupazione nel Mezzogiorno attraverso l'assunzione di lavoratori over 35. Questa misura, delineata nel Decreto Coesione (DL 60/2024), mira a sostenere le piccole imprese e a ridurre il divario occupazionale nelle regioni meridionali.


Caratteristiche del Bonus ZES

Il Bonus ZES prevede un esonero contributivo del 100% per i datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato, tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, lavoratori con le seguenti caratteristiche:

  • Età superiore ai 35 anni.

  • Stato di disoccupazione da almeno 24 mesi.

  • Assunzione presso una sede o unità produttiva situata all'interno di una ZES nel Mezzogiorno.


L'esonero è valido per un massimo di 24 mesi, con un limite di 650 euro mensili per dipendente. Sono esclusi da questo incentivo i rapporti di lavoro domestico e di apprendistato.


Beneficiari dell'incentivo

Il Bonus è destinato ai datori di lavoro privati che, nel mese dell'assunzione, contano fino a 10 dipendenti. Questa misura è stata progettata per supportare le piccole realtà imprenditoriali nel Mezzogiorno, incentivando l'inserimento lavorativo di persone mature e disoccupate da lungo tempo.


Obiettivi e aspettative

Secondo le stime della relazione tecnica allegata al decreto, il Bonus ZES potrebbe favorire circa 40.000 nuove assunzioni di lavoratori over 35 nelle regioni meridionali. L'obiettivo principale è stimolare l'occupazione stabile in aree economicamente svantaggiate, contribuendo così alla riduzione dei divari territoriali e al rilancio dell'economia locale.


Ulteriori misure a sostegno dell'occupazione nel Sud

Oltre al Bonus ZES, il governo ha prorogato la Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2025. Questo incentivo prevede un esonero del 30% dei contributi previdenziali per le aziende operanti nelle regioni meridionali, con l'obiettivo di rendere più competitive le imprese locali e favorire nuove opportunità lavorative.


Queste iniziative rappresentano un passo significativo verso il rafforzamento del tessuto economico e occupazionale del Mezzogiorno, offrendo strumenti concreti sia alle imprese che ai lavoratori in cerca di occupazione stabile.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page