La giornata di contrattazioni del 22 ottobre si è chiusa in un clima di incertezza per i principali listini europei, riflesso di una fase di attesa sui mercati globali. Le Borse del Vecchio Continente hanno registrato andamenti contrastati, influenzate dalle trimestrali in uscita e dalle previsioni sulle politiche monetarie delle banche centrali. Piazza Affari ha terminato la seduta con un lieve rialzo, trainata dal settore della difesa e dall’ottima performance di Leonardo,
Il governo è pronto a introdurre una nuova legge annuale per la tutela e la promozione del Made in Italy, che includerà misure di sostegno alle piccole e medie imprese e un pacchetto di norme mirate a regolamentare con maggiore rigore il sistema delle recensioni online. L’obiettivo è duplice: proteggere i consumatori da pratiche ingannevoli e allo stesso tempo salvaguardare la reputazione delle imprese italiane, spesso penalizzate da giudizi falsi o manipolati pubblicati sull
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito nuove regole operative per l’utilizzo dei voucher relativi al bonus elettrodomestici, la misura introdotta per sostenere le famiglie nell’acquisto di prodotti ad alta efficienza energetica. Secondo le disposizioni aggiornate, i beneficiari dovranno utilizzare il proprio voucher entro 15 giorni dalla data di emissione, pena la decadenza automatica del diritto all’incentivo. La decisione, comunicata ufficialmente attra
L’export del Made in Italy continua a crescere e consolida la sua posizione di forza nell’economia globale, superando nei primi nove mesi del 2025 la soglia dei 170 miliardi di euro. I dati diffusi dall’Istat e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy confermano che la qualità, l’innovazione e la reputazione dei prodotti italiani restano gli elementi decisivi del successo sui mercati internazionali, nonostante il contesto geopolitico incerto, l’instabilità dei prezzi e
L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha lanciato un nuovo e drammatico allarme sullo stato del clima globale, annunciando che il superamento della soglia di 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali è ormai “inevitabile” entro i prossimi anni. Il rapporto, pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e presentato a Ginevra, traccia un quadro allarmante dell’evoluzione del riscaldamento terrestre e delle sue conseguenze sociali, economiche e ambientali
Un nuovo dramma del mare si è consumato al largo delle coste tunisine, dove un’imbarcazione carica di migranti è affondata mentre tentava di raggiungere l’Europa. Secondo le autorità locali, almeno 40 persone hanno perso la vita e una trentina sono state tratte in salvo dalla Guardia costiera tunisina. Il naufragio è avvenuto nella notte tra sabato e domenica, a circa 60 chilometri da Sfax, una delle principali città portuali del Paese e ormai epicentro delle partenze verso l
Gli Stati Uniti e l’India hanno raggiunto un importante accordo per la riduzione reciproca di una serie di tariffe doganali su beni strategici, segnando un nuovo capitolo nelle relazioni economiche tra i due Paesi. L’intesa, annunciata congiuntamente a Washington e Nuova Delhi, prevede una progressiva liberalizzazione del commercio in settori chiave come tecnologia, prodotti agricoli, componenti industriali e beni di consumo. L’accordo arriva dopo anni di tensioni e dispute t
Tensione alle stelle tra Lituania e Bielorussia dopo l’episodio che nella notte ha paralizzato per diverse ore l’aeroporto internazionale di Vilnius. Le autorità lituane hanno denunciato che una serie di palloni aerostatici, provenienti dallo spazio aereo bielorusso, ha invaso il territorio nazionale costringendo le autorità aeroportuali a sospendere tutti i voli in arrivo e in partenza. L’incidente, definito “una provocazione deliberata” dal governo di Vilnius, ha immediatam
La società Cimolai di Pordenone, tra le più importanti realtà italiane nel settore delle costruzioni metalliche, ha completato con successo le operazioni di carico del nuovo ponte Anne de Bretagne, destinato alla città francese di Nantes. Si tratta di una delle opere infrastrutturali più imponenti mai realizzate per la regione della Loira, un simbolo della cooperazione industriale tra Italia e Francia e un’ulteriore conferma del ruolo di primo piano dell’ingegneria italiana n
Il gruppo Hermès ha chiuso il terzo trimestre dell’anno con ricavi in crescita del 5% su base annua, raggiungendo i 3,88 miliardi di euro, e ha confermato gli obiettivi di medio termine per il 2025. In un contesto globale di rallentamento del lusso, segnato dalle difficoltà di marchi come Kering e LVMH, la maison parigina ha dimostrato ancora una volta la solidità del suo modello di business, fondato sull’esclusività, sulla produzione artigianale e su una gestione rigorosa de
Il gruppo Kering, uno dei colossi mondiali del lusso, ha registrato un calo del 10% dei ricavi nel terzo trimestre dell’anno, attestandosi a 3,4 miliardi di euro. I dati diffusi dal gruppo francese evidenziano una fase di rallentamento più profonda del previsto, trainata dal crollo delle vendite del marchio Gucci e da una domanda debole nei mercati asiatici, soprattutto in Cina, Hong Kong e Corea del Sud. Un segnale che conferma la fase di contrazione attraversata dal settore
L’avanzata dell’intelligenza artificiale e della robotica sta trasformando in profondità il mercato del lavoro globale, costringendo le grandi aziende tecnologiche a riorganizzare radicalmente le proprie strutture produttive e operative. Colossi come Amazon e Meta, insieme ad altri giganti dell’economia digitale, stanno contemporaneamente licenziando migliaia di dipendenti e assumendo nuove figure professionali altamente specializzate, in un processo che segna la transizione
Commenti