Previsioni per il 2025 nel settore moda
- Luca Baj
- 2 feb
- Tempo di lettura: 2 min

Nel 2025, l'industria della moda, sia in Italia che a livello globale, si trova ad affrontare una serie di sfide e trasformazioni significative, influenzate da dinamiche economiche, sociali e culturali.
Scenario Economico e Sfide del Settore
Il 2024 è stato un anno complesso per la moda italiana, con il fatturato del settore sceso sotto i 100 miliardi di euro, attestandosi a circa 96 miliardi, registrando una flessione del 5,3% rispetto all'anno precedente. Questo calo è attribuibile a vari fattori, tra cui tensioni geopolitiche, inflazione elevata e una crescente sensibilità dei consumatori ai prezzi. In particolare, il segmento del lusso, che tradizionalmente ha trainato la crescita del settore, ha subito una battuta d'arresto, con una diminuzione del 2% nel mercato globale dei beni personali di lusso, scendendo a 363 miliardi di euro.
Le tensioni geopolitiche hanno indotto i brand a diversificare le loro fonti di approvvigionamento, orientandosi verso paesi politicamente allineati. Nel 2023 sono state introdotte oltre 3.000 restrizioni commerciali, costringendo l'industria a ripensare le proprie reti di fornitura e a considerare una maggiore vicinanza delle filiere produttive per mitigare i rischi associati ai dazi e alle barriere commerciali.
Tendenze Stilistiche e Innovazioni
Nonostante le sfide economiche, il 2025 vede emergere nuove tendenze stilistiche. Secondo il report "Pinterest Predicts 2025", si prevede un ritorno all'estetica rococò, caratterizzata da opulenza e dettagli ultra-femminili, con un aumento significativo delle ricerche legate a questo stile. Parallelamente, si assiste a una crescente attenzione verso la sostenibilità, con movimenti come il "solar punk" che combinano ribellione e pratiche ecologiche, riflettendo una sensibilità ambientale sempre più diffusa tra i consumatori.
Le sfilate della Milano Fashion Week Primavera/Estate 2025 hanno evidenziato una moda sempre più fluida, con una maggiore attenzione alla sartorialità e accostamenti personali. I colori vivaci e gli accessori distintivi sono stati protagonisti, suggerendo una tendenza verso l'individualità e l'espressione personale.
Prospettive Future e Strategie di Adattamento
Per affrontare le sfide attuali, l'industria della moda sta adottando diverse strategie. Il governo italiano ha stanziato 250 milioni di euro a sostegno del settore per il 2025, con l'obiettivo di promuovere la transizione verde e digitale, sostenere i contratti di sviluppo e affrontare le criticità legate al bonus ricerca. Tuttavia, manca ancora un piano a lungo termine che garantisca una crescita sostenibile e strutturale.
A livello globale, le aziende stanno investendo nella decarbonizzazione, con la necessità di ulteriori 25-29 miliardi di euro per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Tuttavia, questi investimenti risultano insostenibili per il 92% delle aziende italiane della filiera, evidenziando la necessità di supporto e strategie condivise per una transizione efficace.
In conclusione, il 2025 si prospetta come un anno di sfide ma anche di opportunità per l'industria della moda. L'adozione di pratiche sostenibili, l'innovazione stilistica e una maggiore attenzione alle dinamiche economiche e geopolitiche saranno fondamentali per navigare in questo contesto in evoluzione e garantire una crescita resiliente e sostenibile.
Comments