top of page

Olimpiadi di Parigi 2024, boom di richieste per i pacchetti di ospitalità: venduto il 75% delle offerte premium, attesa record per gli eventi clou

L’attesa per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 continua a crescere e si riflette in numeri che confermano il grande successo dell’offerta di ospitalità. Secondo i dati diffusi dal Comitato Organizzatore e da On Location, partner ufficiale del Comitato Olimpico Internazionale per la gestione dei pacchetti premium, il 75% dei pacchetti di accoglienza è già stato venduto, a meno di un anno dall’inizio dell’evento. Le cifre rappresentano un traguardo eccezionale, che testimonia l’interesse globale verso un’edizione dei Giochi destinata a essere tra le più spettacolari e innovative della storia moderna.


L’offerta di ospitalità per Parigi 2024 è stata concepita come parte integrante dell’esperienza olimpica, con pacchetti che combinano biglietti per gli eventi sportivi, servizi di accoglienza esclusivi, sistemazioni alberghiere e accesso a spazi riservati all’interno delle sedi di gara. On Location ha introdotto un modello flessibile che consente ai clienti di scegliere tra oltre 750 combinazioni di eventi e livelli di servizio, adattabili alle esigenze di privati, aziende e operatori turistici. La gamma di opzioni spazia da pacchetti base con accesso garantito a singoli eventi, fino alle esperienze “Hospitality Prestige” che includono accoglienza personalizzata, catering stellato e trasferimenti privati.


Tra le discipline più richieste figurano l’atletica, il nuoto, la ginnastica artistica e il tennis, con una domanda particolarmente elevata per le finali. Gli eventi simbolo, come la cerimonia di apertura lungo la Senna, hanno registrato un tutto esaurito quasi immediato, con migliaia di pacchetti venduti nelle prime settimane di disponibilità. Le offerte più costose, che possono superare i 5.000 euro a persona, sono state acquistate in larga parte da clienti internazionali provenienti da Stati Uniti, Giappone, Emirati Arabi e Brasile, a conferma del carattere globale della manifestazione.


Anche il pubblico europeo ha risposto con entusiasmo. Secondo i dati diffusi dal comitato, oltre il 40% degli acquirenti proviene dal continente, con una presenza significativa di italiani, tedeschi e britannici. L’Italia, in particolare, figura tra i primi cinque Paesi per numero di prenotazioni, con un forte interesse per gli sport di squadra e per gli eventi di atletica leggera, tradizionalmente tra i più seguiti. Le prenotazioni provenienti da aziende italiane sono cresciute del 20% rispetto all’edizione di Tokyo 2020, segno di un rinnovato slancio nel mercato del turismo sportivo e aziendale.


Uno dei fattori chiave del successo è rappresentato dalla strategia di vendita digitale. Per la prima volta nella storia dei Giochi, l’intera gestione dei pacchetti di ospitalità è avvenuta attraverso una piattaforma online dedicata, che consente agli utenti di scegliere, acquistare e personalizzare la propria esperienza in tempo reale. Il sistema, dotato di strumenti di intelligenza artificiale, suggerisce combinazioni ottimali di eventi e servizi in base alle preferenze dell’utente, migliorando l’efficienza e riducendo il rischio di rivendita illegale dei biglietti. L’approccio digitale ha reso l’accesso più trasparente e democratico, pur mantenendo l’esclusività delle esperienze proposte.


Parigi 2024 rappresenta anche un banco di prova per un nuovo modello di sostenibilità nell’organizzazione dei grandi eventi sportivi. Il comitato ha dichiarato che oltre l’80% delle infrastrutture olimpiche sarà temporaneo o riutilizzato, riducendo in modo significativo l’impatto ambientale rispetto alle precedenti edizioni. Gli spazi destinati all’ospitalità sono stati progettati in collaborazione con architetti e designer locali, privilegiando materiali riciclati e logistica a basse emissioni. Le aziende partner del progetto hanno inoltre adottato criteri ESG rigorosi, impegnandosi a compensare le emissioni di CO₂ generate durante l’evento.


L’interesse verso i pacchetti premium non si limita al pubblico sportivo ma coinvolge anche il settore corporate. Grandi multinazionali e sponsor ufficiali stanno utilizzando le offerte di ospitalità come strumento di relazioni pubbliche e networking, organizzando incontri e programmi aziendali all’interno delle strutture olimpiche. Le aree VIP di On Location, situate nelle sedi principali come lo Stade de France, Roland Garros e la Bercy Arena, offriranno esperienze culinarie curate da chef francesi di fama internazionale, con menu ispirati alla tradizione gastronomica parigina e all’eccellenza del Made in France.


Sul piano economico, l’impatto dei Giochi sul turismo e sull’indotto locale si preannuncia significativo. Le prenotazioni alberghiere a Parigi e nelle città limitrofe hanno già raggiunto l’85% della disponibilità complessiva per il periodo olimpico, mentre le compagnie aeree francesi e internazionali hanno potenziato le tratte verso la capitale. Secondo le stime del Ministero dell’Economia francese, l’indotto complessivo generato dalle attività legate all’ospitalità olimpica potrebbe superare i 4 miliardi di euro, tra ricavi diretti e indiretti.


Il successo della vendita dei pacchetti di ospitalità conferma inoltre la capacità di Parigi di attrarre un pubblico diversificato, composto da appassionati di sport, viaggiatori internazionali e imprese. Il modello di gestione adottato per i Giochi 2024 rappresenta un’evoluzione rispetto al passato: meno rigidità nei pacchetti, più personalizzazione e maggiore attenzione all’esperienza complessiva dell’utente. On Location ha annunciato che, con il ritmo attuale delle vendite, entro la primavera del 2024 potrebbe essere esaurita l’intera disponibilità di pacchetti, un risultato senza precedenti nella storia olimpica moderna.


Mentre la capitale francese si prepara ad accogliere milioni di visitatori, il mercato dell’ospitalità sportiva si conferma un pilastro dell’economia dei grandi eventi. L’esperienza di Parigi, con il suo equilibrio tra innovazione, sostenibilità e lusso, sembra destinata a diventare un modello di riferimento per le future edizioni dei Giochi Olimpici, segnando una svolta nella relazione tra sport, turismo e business internazionale.

Post correlati

Mostra tutti

Commenti


Le ultime notizie

bottom of page