top of page
Jlc news - blu.png

L'Ascesa dei Costi del Cloud Spinge le Aziende verso una Gestione Ibrida dei Dati

Negli ultimi anni, molte aziende hanno intrapreso la migrazione verso soluzioni cloud, attratte dalla promessa di scalabilità, flessibilità e riduzione dei costi operativi. Tuttavia, l'incremento dei costi associati ai servizi cloud ha portato molte organizzazioni a riconsiderare le proprie strategie di gestione dei dati, orientandosi verso soluzioni ibride che combinano infrastrutture on-premise e cloud.​


L'Incremento dei Costi del Cloud

La crescente adozione del cloud ha evidenziato come i costi possano rapidamente aumentare, specialmente quando l'utilizzo dei servizi non è ottimizzato. Secondo un'analisi di Econopoly, molte aziende si trovano a spendere più del previsto per i servizi cloud, spesso a causa di una gestione inefficace e di una scarsa visibilità sui processi. Questo fenomeno è amplificato dalla difficoltà nel prevedere e controllare le spese in un ambiente cloud dinamico. ​


La Necessità di una Gestione Finanziaria Efficace: Il FinOps

Per affrontare queste sfide, sta emergendo il modello FinOps, che mira a trovare un equilibrio tra costi, velocità e qualità nell'utilizzo del cloud. Il FinOps promuove la collaborazione tra team tecnici e finanziari, permettendo una maggiore responsabilizzazione nell'uso delle risorse cloud e una migliore comprensione dei costi associati. I principi fondamentali del FinOps includono la collaborazione tra i team, decisioni guidate dal valore aziendale del cloud e la responsabilità condivisa nell'utilizzo delle risorse. ​


L'Approccio Ibrido come Soluzione

Di fronte all'aumento dei costi e alle sfide di gestione, molte aziende stanno adottando un approccio ibrido, mantenendo una parte delle loro operazioni su infrastrutture on-premise e trasferendo altre nel cloud. Questo modello consente di sfruttare i vantaggi del cloud, come la scalabilità e l'accessibilità, mantenendo al contempo il controllo su dati sensibili e applicazioni critiche attraverso l'infrastruttura locale. L'approccio ibrido offre anche una maggiore flessibilità nel rispondere alle esigenze aziendali in continua evoluzione.​


Sicurezza e Compliance nell'Ambiente Ibrido

La gestione di un ambiente ibrido presenta sfide significative in termini di sicurezza e conformità. La protezione dei dati diventa più complessa quando si utilizzano sia infrastrutture locali che servizi cloud. È essenziale implementare soluzioni di sicurezza avanzate, come il Secure Access Service Edge (SASE) e il modello Zero Trust, per garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere alle risorse aziendali, indipendentemente dalla loro ubicazione. Queste soluzioni aiutano a mitigare i rischi associati alla gestione di ambienti ibridi. ​


Il Ruolo dell'Intelligenza Artificiale e dell'Analisi dei Dati

L'adozione di un modello ibrido facilita anche l'integrazione di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale (IA) e il machine learning. Queste tecnologie richiedono spesso grandi volumi di dati e potenza computazionale, che possono essere gestiti efficacemente attraverso una combinazione di risorse locali e cloud. L'analisi avanzata dei dati permette alle aziende di ottenere insight preziosi, migliorare i processi decisionali e mantenere un vantaggio competitivo nel mercato.

Post correlati

Mostra tutti

Comentarios


Le ultime notizie

bottom of page