Human Company lancia un piano industriale da 360 milioni di euro per rivoluzionare il turismo open air
- piscitellidaniel
- 9 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Human Company, gruppo fiorentino leader nel settore dell'ospitalità all'aria aperta, ha annunciato un ambizioso piano industriale da 360 milioni di euro, con orizzonte temporale fino al 2028. L'iniziativa, sostenuta da una partnership strategica con Hines, società globale di investimento immobiliare, e Clessidra, operatore italiano di private equity, mira a raddoppiare il fatturato e l'EBITDA del gruppo, consolidando la sua posizione nel mercato europeo dell'open air hospitality.
Il piano prevede investimenti significativi sia nel restyling delle 13 strutture già operative, tra cui villaggi e camping in Toscana, Veneto, Lazio e Lussemburgo, sia nello sviluppo di nuovi progetti. Tra questi, spiccano tre nuovi villaggi: Eraclea, Porto Tolle e Sant'Albinia, oltre al parco sportivo di Cavriglia. Queste iniziative puntano a offrire esperienze turistiche innovative, sostenibili e integrate con il territorio.
La partnership con Hines e Clessidra, formalizzata attraverso un aumento di capitale di 120 milioni di euro, rappresenta un passo fondamentale per la realizzazione del piano. Hines, affiancata da Apollo, e Clessidra sono entrati con una quota di minoranza nel capitale di HU Holding SpA, la nuova società costituita da Human Company. Questa collaborazione apporta competenze strategiche e finanziarie, rafforzando la governance e supportando lo sviluppo di progetti greenfield in aree libere e inutilizzate.
Il villaggio di Eraclea, in particolare, rappresenta uno dei progetti più ambiziosi, con un'area di 250 ettari e una capacità di accoglienza fino a 14.000 presenze giornaliere. La struttura sarà caratterizzata da un design sostenibile e da servizi innovativi, rispondendo alle esigenze di un turismo sempre più attento all'ambiente e alla qualità dell'esperienza.
Parallelamente, Human Company ha avviato un piano di investimenti di oltre 37 milioni di euro per il miglioramento delle strutture esistenti. Gli interventi includono l'installazione di 300 nuove mobile home ecocompatibili, l'implementazione di tecnologie per la riduzione dei consumi energetici e idrici, e l'ampliamento dell'offerta di servizi per famiglie, sportivi e amanti della natura.
L'azienda ha inoltre introdotto nuove attrazioni e aree tematiche, come la Net Experience e la Tree Experience per i più piccoli, percorsi fitness nel bosco e attività di edutainment focalizzate su natura, cultura locale e sostenibilità. Queste iniziative mirano a offrire esperienze autentiche e coinvolgenti, valorizzando il legame con il territorio e le comunità locali.
Con questo piano industriale, Human Company si propone di ridefinire gli standard dell'ospitalità open air, puntando su qualità, sostenibilità e innovazione. L'obiettivo è creare un prodotto turistico distintivo, capace di rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori e di contribuire allo sviluppo economico e sociale delle aree coinvolte.
Comments