Italia: una strategia nazionale per le tecnologie quantistiche
- piscitellidaniel
- 11 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Il governo italiano ha recentemente presentato la prima bozza della Strategia Nazionale per le Tecnologie Quantistiche, un documento che mira a delineare un quadro strategico per rafforzare la posizione dell'Italia nel settore delle tecnologie quantistiche. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del Paese, sancito dalla firma della European Declaration on Quantum Technologies, di intensificare gli investimenti in ricerca e innovazione e di sviluppare le competenze necessarie a supportare l'ecosistema quantistico dell'Unione europea, riconoscendone anche il valore strategico in termini di sicurezza globale.
Un impegno congiunto tra istituzioni e ricerca
La strategia è frutto della collaborazione tra il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), il Ministero della Difesa, l'Agenzia nazionale per la Cybersicurezza (ACN) e il Dipartimento per la Transizione Digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un gruppo di lavoro composto da esperti del mondo della ricerca e rappresentanti istituzionali ha elaborato la bozza del documento, ora aperta alla consultazione pubblica.
Sette aree di intervento per accelerare lo sviluppo
La strategia identifica sette aree prioritarie di intervento per promuovere lo sviluppo coordinato delle tecnologie quantistiche in Italia:
Creare meccanismi di confronto permanente tra gli attori principali dell'ecosistema, inclusi istituzioni, decisori politici, esperti, rappresentanti accademici e industriali.
Finanziare la creazione di un ecosistema pubblico-privato strutturato e maturo, stimolando la collaborazione tra attori pubblici e privati sul territorio.
Promuovere l'industrializzazione e l'imprenditorialità nel settore a livello nazionale, sviluppando una filiera nazionale delle tecnologie quantistiche.
Sviluppare le competenze necessarie per le imprese, attraverso programmi di formazione e aggiornamento professionale.
Garantire la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture quantistiche, in particolare nel settore della cybersicurezza.
Favorire la partecipazione italiana alle iniziative europee e internazionali nel campo delle tecnologie quantistiche.
Monitorare e valutare l'impatto delle politiche adottate, attraverso indicatori di performance e analisi periodiche.
Consultazione pubblica e coinvolgimento degli stakeholder
La bozza della strategia è stata messa a disposizione per la consultazione pubblica, con l'obiettivo di raccogliere contributi e osservazioni da parte di tutti gli stakeholder del settore. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha realizzato una consultazione pubblica per mappare l'ecosistema industriale italiano delle tecnologie quantistiche, coinvolgendo 52 stakeholder e portando all'elaborazione di un documento di analisi del settore.
Un passo verso il futuro tecnologico del Paese
La presentazione della Strategia Nazionale per le Tecnologie Quantistiche rappresenta un passo significativo per l'Italia nel rafforzare la propria posizione nel panorama internazionale delle tecnologie avanzate. Attraverso un approccio coordinato e inclusivo, il Paese mira a sviluppare un ecosistema quantistico robusto, capace di affrontare le sfide future e di cogliere le opportunità offerte da questa rivoluzione tecnologica.
Commentaires