Crescente Sostegno dei Cittadini all'Unione Europea tra Timori per la Sicurezza
- piscitellidaniel
- 25 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Un recente sondaggio Eurobarometro, commissionato dal Parlamento Europeo e condotto tra gennaio e febbraio 2025, ha evidenziato un aumento significativo del sostegno dei cittadini all'Unione Europea (UE). Il 74% degli intervistati ritiene che l'appartenenza all'UE sia vantaggiosa per il proprio Paese, segnando il livello più alto registrato dal 1983.
Preoccupazioni per la Sicurezza e Ruolo dell'UE
Il contesto geopolitico attuale, caratterizzato da conflitti alle porte dell'Europa, ha accentuato le preoccupazioni dei cittadini riguardo alla sicurezza. Due terzi degli intervistati (66%) desiderano che l'UE assuma un ruolo più incisivo nella protezione da crisi globali e rischi per la sicurezza. In particolare, il 35% identifica nella difesa della pace e nel rafforzamento della sicurezza il principale beneficio dell'appartenenza all'UE, con un incremento di tre punti percentuali rispetto all'estate precedente.
Percezione in Italia
In Italia, il 67% dei cittadini considera positiva l'appartenenza all'UE, registrando un aumento di quattro punti percentuali. Tuttavia, il 31% degli intervistati italiani mantiene una visione negativa, una percentuale superiore alla media europea del 22%.
Preoccupazioni Economiche e Aspettative Future
Nonostante l'accento sulla sicurezza, l'economia rimane la principale preoccupazione per molti cittadini europei. Un terzo degli intervistati (33%) prevede un peggioramento delle condizioni di vita nei prossimi cinque anni, segnando un aumento di sette punti percentuali rispetto all'estate precedente. Inoltre, il 43% auspica che le istituzioni europee si concentrino sul contrasto all'aumento del costo della vita, mentre quasi un terzo esprime preoccupazione per la competitività dell'industria europea di fronte alla concorrenza di Cina e Stati Uniti.
Iniziative dell'UE in Risposta alle Preoccupazioni
In risposta alle crescenti preoccupazioni per la sicurezza, l'UE ha intrapreso diverse iniziative. Ad esempio, il Consiglio Europeo ha discusso misure per rafforzare l'industria europea della difesa e ha valutato l'adozione di sanzioni e misure restrittive in risposta a conflitti internazionali. Inoltre, sono stati avviati progetti per migliorare la cybersicurezza, come il finanziamento di 16,5 milioni di euro destinato alle piccole e medie imprese europee per aumentare la resilienza cibernetica.
Dibattito sulla Sicurezza e Difesa Europea
Il tema della sicurezza è al centro del dibattito politico europeo. Il Consiglio Europeo ha sottolineato l'importanza di una politica di difesa comune, evidenziando che la sicurezza comprende aspetti economici, ambientali e sociali, oltre a quelli geopolitici e militari. L'UE sta cercando di rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri per affrontare sfide che nessun Paese può gestire da solo.
Yorumlar