Wall Street in rosso: le politiche di Trump e l'ascesa di DeepSeek scuotono il settore tecnologico
- piscitellidaniel
- 26 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Il 26 febbraio 2025, Wall Street ha registrato una significativa flessione, con particolare impatto sul settore tecnologico. Le cause principali di questo calo sono attribuite alle recenti politiche economiche del presidente Donald Trump e all'emergere di DeepSeek, una nuova intelligenza artificiale sviluppata in Cina, che ha destabilizzato gli investitori e messo in discussione la supremazia tecnologica statunitense.
Le politiche economiche di Trump e l'incertezza dei mercati
L'amministrazione Trump ha recentemente introdotto una serie di misure economiche volte a stimolare l'economia nazionale, tra cui un ambizioso piano di taglio delle tasse da 4,5 trilioni di dollari e l'imposizione di nuovi dazi sulle importazioni di rame. Sebbene queste iniziative mirino a rafforzare la produzione interna e a proteggere le industrie americane, hanno generato incertezza tra gli investitori riguardo alle possibili ripercussioni sul commercio internazionale e sulla stabilità economica globale. Questa incertezza si è riflessa in una maggiore volatilità dei mercati finanziari, con gli investitori che cercano di adattarsi a un panorama economico in rapida evoluzione.
DeepSeek: la sfida cinese all'egemonia tecnologica USA
Parallelamente, l'introduzione di DeepSeek, un avanzato modello di intelligenza artificiale sviluppato da una startup cinese, ha scosso ulteriormente il settore tecnologico. DeepSeek ha dimostrato capacità paragonabili, se non superiori, a quelle dei principali prodotti AI statunitensi, come ChatGPT di OpenAI, ma è stato realizzato con una frazione dei costi. Questo sviluppo ha sollevato preoccupazioni sulla competitività delle aziende tecnologiche americane e sulla possibilità che la Cina possa assumere una posizione dominante nel campo dell'intelligenza artificiale.
Il presidente Trump ha definito il lancio di DeepSeek un "campanello d'allarme" per le industrie statunitensi, esortandole a intensificare gli sforzi per mantenere la leadership tecnologica. Tuttavia, l'emergere di DeepSeek ha già avuto ripercussioni tangibili sul mercato: aziende come Nvidia, leader nella produzione di chip per AI, hanno visto una significativa diminuzione del valore delle loro azioni, mentre l'intero settore tecnologico ha subito una perdita stimata di circa 1.000 miliardi di dollari.
Reazioni degli investitori e prospettive future
Di fronte a queste sfide, gli investitori stanno riconsiderando le loro strategie nel settore tecnologico. La combinazione di politiche economiche aggressive e la crescente concorrenza internazionale ha aumentato l'incertezza, portando a una maggiore volatilità nei mercati azionari. Alcuni analisti suggeriscono che le aziende tecnologiche statunitensi potrebbero dover rivedere i loro modelli di investimento e innovazione per rimanere competitive in un panorama globale in rapida evoluzione.
Comentários