top of page
Jlc news - blu.png

STM Riafferma gli Investimenti: Nessuna Chiusura di Siti e Riequilibrio tra Italia e Francia

STMicroelectronics (STM), leader globale nel settore dei semiconduttori, ha recentemente ribadito il proprio impegno verso l'Italia e la Francia, smentendo le voci su possibili chiusure di impianti e annunciando un piano di riequilibrio delle attività tra i due paesi. Questa dichiarazione arriva in un momento cruciale per l'azienda, che sta affrontando sfide significative nel mercato globale dei semiconduttori.​


Impegno Continuo negli Investimenti

Jean-Marc Chery, CEO di STM, ha sottolineato che l'azienda continuerà a investire sia in Italia che in Francia, mantenendo operativi tutti i siti esistenti. Chery ha dichiarato: "Non abbiamo intenzione di chiudere alcun sito; al contrario, stiamo pianificando investimenti significativi per rafforzare la nostra presenza in entrambi i paesi". Questo impegno si traduce in una serie di progetti mirati all'innovazione e all'espansione delle capacità produttive.​


Piano di Riequilibrio tra Italia e Francia

Il piano di STM prevede un riequilibrio delle attività tra Italia e Francia, con l'obiettivo di ottimizzare le operazioni e migliorare l'efficienza complessiva. In particolare, l'azienda intende sviluppare ulteriormente il sito di Catania, in Sicilia, focalizzandosi sulla produzione di semiconduttori di potenza e tecnologie avanzate. Parallelamente, in Francia, STM prevede di potenziare il sito di Grenoble, concentrandosi su ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie digitali e analogiche.​


Innovazione e Sostenibilità al Centro

STM sta investendo in nuove tecnologie per rimanere competitiva nel mercato globale. L'azienda sta sviluppando semiconduttori di potenza basati su carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio (GaN), materiali che offrono prestazioni superiori rispetto ai tradizionali semiconduttori in silicio. Queste tecnologie sono particolarmente rilevanti per applicazioni nei veicoli elettrici e nelle energie rinnovabili, settori in rapida crescita.​


Inoltre, STM sta implementando misure per ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività. L'azienda ha annunciato l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2027, attraverso l'adozione di energie rinnovabili, l'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra.​


Collaborazioni Strategiche e Partnership

STM sta rafforzando le collaborazioni con università, centri di ricerca e altre aziende tecnologiche in Italia e Francia. Queste partnership mirano a stimolare l'innovazione e a formare una nuova generazione di ingegneri e ricercatori specializzati nel settore dei semiconduttori. Ad esempio, l'azienda ha avviato programmi con il Politecnico di Milano e l'Università di Grenoble per sviluppare progetti congiunti e offrire opportunità di formazione avanzata.​

Sfide del Mercato Globale dei Semiconduttori

Il settore dei semiconduttori sta affrontando una serie di sfide, tra cui la crescente domanda di componenti avanzati, la competizione globale e le tensioni geopolitiche che influenzano le catene di approvvigionamento. In questo contesto, l'impegno di STM a mantenere e potenziare le proprie operazioni in Europa rappresenta una strategia per garantire una maggiore autonomia produttiva e ridurre la dipendenza da fornitori asiatici.​


Prospettive Future

Guardando al futuro, STM prevede di continuare a investire in ricerca e sviluppo, con particolare attenzione alle tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale, l'Internet delle Cose (IoT) e le applicazioni automotive. L'azienda intende inoltre ampliare la propria presenza nei mercati globali, esplorando nuove opportunità di business e consolidando le relazioni con i principali clienti e partner industriali.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page