Philip Morris Italia: Investimenti e Innovazioni per un Futuro Senza Fumo
- piscitellidaniel
- 8 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Philip Morris Italia ha annunciato un ambizioso piano di investimenti e innovazioni volto a trasformare il panorama del consumo di tabacco nel Paese, con l'obiettivo di costruire un futuro senza fumo.
Accordo Decennale con il Ministero dell'Agricoltura
Nel novembre 2024, Philip Morris Italia ha siglato un accordo pluriennale con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), impegnandosi a investire fino a un miliardo di euro nell'arco di dieci anni per sostenere e trasformare la filiera tabacchicola italiana. Questo accordo prevede l'acquisto annuale di circa il 50% della produzione nazionale di tabacco greggio, consolidando Philip Morris come il principale investitore privato nel settore in Italia. L'intesa mira a creare una filiera integrata agro-industriale, promuovendo competitività, innovazione e sostenibilità, oltre a contrastare fenomeni come il caporalato attraverso l'adozione di Buone Pratiche di Lavoro Agricolo (ALP).
Nomina di Pasquale Frega come Nuovo Presidente e Amministratore Delegato
A febbraio 2025, Philip Morris Italia ha nominato Pasquale Frega come nuovo Presidente e Amministratore Delegato. Frega porta con sé una vasta esperienza internazionale nel settore farmaceutico, avendo ricoperto ruoli di leadership in aziende come Novartis e Celgene Corporation. La sua nomina è strategica per accelerare la transizione verso prodotti senza combustione e realizzare la visione di un futuro senza fumo. Marco Hannappel, predecessore di Frega, ha assunto il ruolo di Vicepresidente per l'Europa Sud-Occidentale di Philip Morris International, coordinando le attività del gruppo in Italia, Spagna, Portogallo e Andorra.
Lancio di ZYN: Sacchetti di Nicotina Senza Combustione
Nel marzo 2025, Philip Morris International ha introdotto sul mercato italiano ZYN, una nuova categoria di prodotti costituita da sacchetti di nicotina senza combustione. Questi prodotti sono progettati per offrire ai fumatori adulti un'alternativa pratica e discreta al consumo tradizionale di tabacco, senza produrre fumo, vapore, cenere o odore. ZYN è disponibile in diverse varianti di aroma e intensità di nicotina, ampliando il portafoglio di prodotti senza combustione dell'azienda e rappresentando un ulteriore passo verso la riduzione del consumo di sigarette tradizionali.
Crescita dei Ricavi da Prodotti Senza Combustione
Gli sforzi di Philip Morris International nel promuovere prodotti alternativi al fumo tradizionale hanno portato a risultati significativi. Dal 2008, l'azienda ha investito circa 14 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo per prodotti senza combustione, che nel 2024 hanno rappresentato circa il 39% dei ricavi netti totali. L'obiettivo è aumentare questa percentuale a oltre due terzi entro il 2030, accelerando la transizione verso un portafoglio di prodotti completamente privo di fumo.
Impatto sulla Filiera Italiana e Occupazione
L'impegno di Philip Morris in Italia si estende lungo tutta la filiera produttiva, dall'agricoltura alla manifattura avanzata. La filiera integrata coinvolge circa 8.000 imprese di fornitura e servizi, di cui circa 1.000 attive nel settore agricolo, generando occupazione per circa 41.000 persone su tutto il territorio nazionale. Questo ecosistema contribuisce allo 0,54% del PIL italiano, evidenziando l'importanza economica e sociale delle attività dell'azienda nel Paese.
Innovazione e Sviluppo di Prodotti Alternativi
Philip Morris continua a investire in innovazione per sviluppare prodotti che possano rappresentare alternative meno dannose al fumo tradizionale. Oltre a ZYN, l'azienda ha lanciato dispositivi come IQOS, un sistema per il riscaldamento elettronico del tabacco, e VEEV, una sigaretta elettronica a sistema chiuso. Questi prodotti sono progettati per soddisfare le esigenze dei fumatori adulti che cercano alternative al consumo di sigarette, contribuendo alla riduzione del fumo tradizionale e promuovendo un cambiamento positivo nella salute pubblica.
Comments