top of page
Jlc news - blu.png

Pasqua 2025: consumi frenati dall'incertezza, ma cresce il valore della spesa

La Pasqua 2025 si presenta in un contesto economico complesso, segnato da un'inflazione persistente e da un clima di incertezza che influenzano le abitudini di consumo degli italiani. Nonostante una contrazione nei volumi d'acquisto, il valore complessivo della spesa pasquale registra un incremento, evidenziando un cambiamento nelle priorità e nelle modalità di spesa delle famiglie.​


Secondo le stime dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori, la spesa media per le festività pasquali è aumentata del 6,2% rispetto all'anno precedente. Questo incremento è attribuibile principalmente all'aumento dei prezzi dei prodotti tipici pasquali, come uova di cioccolato, colombe e carne di agnello, che hanno subito rincari significativi. In particolare, le uova di cioccolato hanno registrato un aumento del 7,4%, mentre le colombe pasquali hanno visto un incremento medio del 6%.​


L'inflazione ha colpito anche altri prodotti alimentari tradizionali, con le uova fresche che hanno subito un aumento del 7,5% e la carne di agnello che ha registrato un rincaro del 5%. Anche il settore delle decorazioni pasquali non è stato risparmiato, con fiori come tulipani, ranuncoli e fresie che hanno subito aumenti compresi tra il 7% e il 12,5%.​


Di fronte a questi aumenti, le famiglie italiane hanno adottato strategie per contenere le spese, senza rinunciare alle celebrazioni. Si osserva una crescente tendenza al "fai da te" nella preparazione di dolci e piatti tipici, con un aumento dell'acquisto di ingredienti base e stampi per la produzione casalinga di uova di cioccolato. Questa scelta consente di risparmiare e di personalizzare le preparazioni, mantenendo vive le tradizioni pasquali.​


Le catene di distribuzione e i supermercati hanno risposto a queste esigenze proponendo offerte promozionali su prodotti di largo consumo e ampliando la gamma di prodotti a marchio del distributore, più economici rispetto ai brand tradizionali. Inoltre, si è registrato un aumento delle vendite online, con i consumatori che cercano offerte e promozioni sui siti di e-commerce per risparmiare tempo e denaro.​


Nonostante la contrazione nei volumi d'acquisto, il valore complessivo della spesa pasquale è aumentato, evidenziando un cambiamento nelle abitudini di consumo. Le famiglie italiane, pur affrontando un contesto economico difficile, cercano di mantenere vive le tradizioni pasquali, adattandosi alle nuove condizioni e adottando strategie di risparmio e consumo consapevole.

Post correlati

Mostra tutti

Yorumlar


Le ultime notizie

bottom of page