top of page
Jlc news - blu.png

Parco delle Dune di Pra’: inaugurato il nuovo polmone verde che riconnette Genova al mare

Il 20 aprile 2025 è stata inaugurata ufficialmente l’intera passeggiata del Parco delle Dune di Pra’, un ambizioso progetto di riqualificazione urbana e ambientale che restituisce al quartiere genovese un accesso diretto al mare, mitigando al contempo l’impatto visivo e acustico delle attività portuali retrostanti. Questo intervento rappresenta un esempio significativo di come infrastrutture verdi possano migliorare la qualità della vita urbana, integrando esigenze ambientali, sociali e paesaggistiche.​


Un progetto di rigenerazione urbana e ambientale

Il Parco delle Dune di Pra’ si estende lungo la sponda sud del canale di calma di Genova Pra’, su un’area precedentemente occupata da infrastrutture portuali. L’obiettivo principale del progetto è stato quello di creare una barriera naturale tra le attività del terminal portuale e l’abitato, attraverso la realizzazione di dune artificiali ricoperte di vegetazione mediterranea. Queste dune, alte fino a 6 metri, fungono da schermo acustico e visivo, migliorando il paesaggio urbano e riducendo l’inquinamento acustico per i residenti.​


Il parco comprende una passeggiata pedonale e una pista ciclabile, intervallate da “baie” tematiche dedicate a diverse attività: sport, relax, giochi per bambini e aree per cani. La vegetazione è composta da specie tipiche della macchia mediterranea, come lecci, corbezzoli, mirti e oleandri, contribuendo alla biodiversità e alla resilienza ecologica dell’area.​


Un investimento significativo per la comunità

Il progetto, finanziato con un investimento complessivo di 15,5 milioni di euro da parte dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Genova e il Municipio VII Ponente. I lavori, iniziati nel 2021, hanno subito ritardi a causa di vari fattori, tra cui la pandemia di COVID-19 e problematiche legate alla vegetazione e alla logistica del cantiere. Tuttavia, la determinazione delle istituzioni e il coinvolgimento attivo della comunità locale hanno permesso di superare le difficoltà e di portare a compimento l’opera.​


L’assessore al Porto, Francesco Maresca, ha sottolineato l’importanza del progetto come esempio di equilibrio tra sviluppo portuale e qualità della vita urbana: “Il Parco delle Dune rappresenta un modello di integrazione tra le esigenze operative del porto e il benessere dei cittadini, offrendo uno spazio verde fruibile e sostenibile”.​


Un nuovo spazio per la socialità e il benessere

Il Parco delle Dune di Pra’ offre ai cittadini un’ampia gamma di opportunità per il tempo libero e l’attività fisica. Le “baie” tematiche sono state progettate per soddisfare le diverse esigenze della comunità, con aree attrezzate per il fitness, giochi per bambini, spazi per il relax e zone dedicate agli animali domestici. La presenza di una piazza sul mare, dotata di un punto ristoro e di spazi per eventi culturali e sociali, arricchisce ulteriormente l’offerta del parco.​


L’accessibilità è stata una priorità nella progettazione del parco, con percorsi adatti a persone con mobilità ridotta e pannelli informativi anche per non vedenti. Queste caratteristiche rendono il Parco delle Dune un esempio di inclusività e attenzione alle esigenze di tutti i cittadini.​


Un impatto positivo sull’ambiente urbano

Oltre a migliorare la qualità della vita dei residenti, il Parco delle Dune contribuisce significativamente alla sostenibilità ambientale di Genova. La vegetazione piantumata svolge un ruolo importante nell’assorbimento di CO₂ e nella riduzione dell’inquinamento atmosferico, mentre le dune artificiali aiutano a contenere l’inquinamento acustico proveniente dalle attività portuali. Inoltre, il parco favorisce la connessione ecologica tra le aree verdi esistenti, creando un corridoio naturale che supporta la fauna locale.​


Il progetto si inserisce in una visione più ampia di rigenerazione urbana e di promozione della mobilità sostenibile, con la possibilità di estendere la pista ciclabile verso i quartieri limitrofi, creando una rete di percorsi verdi che collegano diverse parti della città.​


Un esempio di collaborazione e partecipazione

La realizzazione del Parco delle Dune di Pra’ è il risultato di una stretta collaborazione tra istituzioni, progettisti e comunità locale. Il coinvolgimento dei cittadini è stato fondamentale per definire le caratteristiche del parco e per garantire che rispondesse alle reali esigenze del quartiere. L’architettura del paesaggio è stata curata dallo studio AG&P Greenscape, che ha lavorato in sinergia con le autorità locali per creare un ambiente armonioso e funzionale.​


Il successo del progetto dimostra l’importanza di un approccio partecipativo nella pianificazione urbana e la possibilità di conciliare sviluppo economico e tutela dell’ambiente attraverso soluzioni innovative e condivise.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page