top of page

Panetta: crescita debole nell'Eurozona, servono semplificazione normativa e attenzione ai rischi energetici

piscitellidaniel

Il 19 febbraio 2025, il Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, ha espresso preoccupazione per la persistente debolezza economica nell'area euro, durante un intervento in streaming al comitato esecutivo dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI). Panetta ha sottolineato che questa fragilità è "più persistente di quanto ci aspettavamo" e che "la ripresa trainata dai consumi non c'è stata". Dopo due trimestri di crescita nulla e tensioni nel settore manifatturiero, l'occupazione inizia a mostrare segnali di indebolimento.


Contrazione del credito bancario e PMI

Il Governatore ha evidenziato che la contrazione del credito bancario è principalmente attribuibile alla debolezza della domanda. Tuttavia, una riduzione persistente e prolungata del credito richiede attenzione e una riflessione approfondita. Fattori come investimenti deboli, bassa redditività aziendale e l'aumento degli asset immateriali contribuiscono a questa tendenza. In particolare, è fondamentale monitorare il credito alle piccole e medie imprese (PMI), che in Italia rivestono un ruolo cruciale in termini di occupazione.


Inflazione e rischi energetici

Sul fronte dell'inflazione, Panetta ha osservato che il trend verso il 2% è in corso, indicando un ritorno alla stabilità dei prezzi secondo gli obiettivi della Banca Centrale Europea. Tuttavia, ha avvertito che nelle ultime settimane sono emersi nuovi rischi legati al settore energetico, che potrebbero influenzare negativamente questo percorso. Pertanto, è essenziale mantenere alta l'attenzione su questi sviluppi per adottare le misure necessarie a mitigare potenziali impatti sull'economia.


Semplificazione normativa e concorrenza globale

In risposta alle recenti mosse degli Stati Uniti verso una deregolamentazione finanziaria, Panetta ha suggerito che l'Europa dovrebbe focalizzarsi sulla semplificazione delle normative esistenti. Ha riferito di aver inviato una lettera alla Commissione Europea, insieme ad altri colleghi, proponendo una valutazione complessiva per determinare se vi sia un eccesso di carico normativo nel continente. Panetta ha sottolineato che la semplificazione non equivale a deregolamentazione, ma mira a evitare una "corsa al ribasso" che potrebbe compromettere i progressi compiuti dopo la crisi finanziaria globale.


Stabilità del settore bancario e criptovalute

Riguardo al settore delle criptovalute, Panetta ha osservato che i recenti crolli in questo mercato non hanno avuto un impatto diretto sulle banche tradizionali, grazie alla separazione tra i due sistemi. Tuttavia, ha messo in guardia sul fatto che un cambiamento di approccio da parte degli Stati Uniti potrebbe alterare questo equilibrio, suggerendo la necessità di una vigilanza continua per prevenire potenziali rischi sistemici.


Sfide nel settore automobilistico

Panetta ha anche affrontato le difficoltà nel settore automobilistico europeo, attribuendole non solo alla concorrenza cinese, ma anche a problemi strutturali interni. Ha evidenziato l'importanza di affrontare queste sfide attraverso strategie mirate che considerino sia la competitività globale sia le dinamiche interne del mercato europeo.


Fusioni bancarie e diversificazione

Infine, il Governatore ha espresso un parere positivo sulle operazioni di fusione tra banche europee che portano a una diversificazione geografica delle attività. Secondo Panetta, tali fusioni possono contribuire a rafforzare la resilienza del sistema bancario europeo, purché vengano condotte nel rispetto delle normative e senza compromettere la concorrenza.

Post correlati

Mostra tutti

Opmerkingen


pubblicità Collitude.jpg
pubblicità Art Ingenera.jpg
pubblicità EXTRA.jpg
pubblicità Carazita.jpg
bottom of page