Oltre due terzi degli italiani acquistano online: l’e-commerce diventa abitudine consolidata
- piscitellidaniel
- 15 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Negli ultimi anni, l'e-commerce in Italia ha registrato una crescita significativa, trasformandosi da fenomeno emergente a componente stabile delle abitudini di consumo. Secondo le stime del Consorzio Netcomm, nel 2023 circa due terzi della popolazione italiana ha effettuato acquisti online, evidenziando un cambiamento strutturale nel comportamento dei consumatori.
Crescita dell'e-commerce e penetrazione nel mercato italiano
Il valore degli acquisti online in Italia ha raggiunto i 54,2 miliardi di euro nel 2023, segnando un incremento del 13% rispetto all'anno precedente. Questa crescita è stata trainata principalmente dal settore dei servizi, in particolare turismo e trasporti, che hanno registrato un aumento del 25%, mentre l'e-commerce di prodotti ha toccato i 35 miliardi di euro, con un incremento dell'8%.
Comportamenti di acquisto e preferenze dei consumatori
L'adozione dell'e-commerce ha coinvolto diverse fasce della popolazione, con una maggiore propensione tra i giovani adulti. Nel 2022, il 48,2% della popolazione di età pari o superiore a 14 anni ha utilizzato internet per fare acquisti online, con una maggiore incidenza tra gli uomini (52,4%) rispetto alle donne (44,4%). La fascia d'età tra i 20 e i 24 anni ha mostrato la maggiore propensione agli acquisti online, con il 75,7% degli individui che ha effettuato almeno un acquisto.
Dispositivi utilizzati e modalità di pagamento
L'utilizzo dei dispositivi mobili per gli acquisti online è in costante aumento. Nel secondo trimestre del 2022, il 79% delle visite ai siti di vendita al dettaglio è avvenuto tramite smartphone, e il 61% degli acquisti online è stato effettuato con lo stesso dispositivo. Per quanto riguarda le modalità di pagamento, il 60% dei consumatori italiani ha preferito l'utilizzo di servizi di pagamento online come PayPal o Amazon Pay, mentre il 20% ha optato per il pagamento in contrassegno.
Settori merceologici più popolari
Tra i settori merceologici più popolari nell'e-commerce italiano, l'elettronica di consumo si conferma al primo posto, seguita da moda e abbigliamento, scarpe, bellezza e profumi, giocattoli e gaming, e prodotti per la salute. Nel 2022, il 43% degli utenti online ha acquistato un prodotto di elettronica, il 41% ha optato per moda e abbigliamento, e il 33% per scarpe.
Tendenze emergenti e impatto dell'inflazione
L'inflazione ha influenzato le abitudini di consumo degli italiani, portando a una maggiore attenzione al prezzo e alla ricerca di offerte online. Nel 2022, circa 1.200 categorie di prodotto su 2.000 hanno registrato il proprio costo medio più alto, spingendo i consumatori a utilizzare strumenti di comparazione dei prezzi per ottimizzare gli acquisti.
Comments