MG punta a 50mila immatricolazioni in Italia e rilancia due nuovi modelli a benzina: ZS e HS protagonisti della strategia 2025
- piscitellidaniel
- 22 apr
- Tempo di lettura: 3 min
MG Motor, lo storico marchio britannico oggi controllato dal colosso cinese SAIC Motor, ha ufficializzato il suo nuovo obiettivo di quota mercato per il 2025 in Italia: raggiungere 50.000 immatricolazioni, raddoppiando di fatto il volume di vendite registrato nel 2024. Il traguardo non è solo simbolico, ma rappresenta la conferma dell’ambizione di MG di consolidarsi come uno dei brand di riferimento del mercato automobilistico italiano, sfruttando un’offerta accessibile, tecnologicamente competitiva e adattata alle nuove esigenze della mobilità.
A sostegno di questo piano, MG ha annunciato il lancio di due nuovi modelli a benzina: la nuova generazione della MG ZS e la seconda generazione della MG HS. Due SUV di segmento B e C, pensati per intercettare pubblici diversi ma accomunati dall’attenzione al design, alla dotazione tecnologica e, soprattutto, a un posizionamento di prezzo competitivo.
La MG ZS, già presente nel mercato italiano in versione termica e full electric, viene ora rilanciata con un restyling esterno che ne aggiorna il linguaggio stilistico. Il frontale viene completamente rivisitato con linee più tese e moderne, mentre gli interni beneficiano di una nuova plancia con strumentazione digitale e sistema infotainment rinnovato. La motorizzazione disponibile è a benzina, con il 1.5 aspirato da 106 CV e cambio manuale, rivolto a chi cerca un SUV compatto economico e senza complicazioni. MG ha puntato su un prezzo di listino inferiore ai 20.000 euro per le versioni d’ingresso, un elemento distintivo in un segmento altamente competitivo.
Più sofisticata e orientata a un pubblico famigliare è la nuova MG HS, che si presenta con una seconda generazione completamente rivisitata a partire dalla piattaforma condivisa con il modello cinese Roewe RX5. La nuova HS è più lunga, più larga e offre un abitacolo più spazioso, con maggiore qualità percepita nei materiali e una configurazione tecnologica di serie molto ricca. Due le motorizzazioni: un benzina 1.5 turbo da 162 CV e una versione plug-in hybrid da 258 CV complessivi con autonomia elettrica dichiarata di oltre 80 km, pensata per usufruire degli incentivi e della mobilità urbana a zero emissioni.
La presentazione ufficiale dei due modelli è avvenuta presso l’autodromo di Varano de’ Melegari, in una giornata evento destinata alla rete dei concessionari e agli operatori della stampa specializzata. MG ha confermato in quell’occasione anche l’ampliamento della propria rete commerciale in Italia, che nel 2025 passerà da 100 a 130 punti vendita, con una forte presenza nelle principali aree metropolitane del centro-nord e un piano di rafforzamento nelle regioni meridionali.
A livello di immatricolazioni, MG ha chiuso il primo trimestre del 2025 con una crescita a doppia cifra rispetto all’anno precedente. Nei dati UNRAE aggiornati a marzo, il marchio ha superato le 10.000 immatricolazioni in tre mesi, trainato soprattutto dal successo della MG4 Electric, la compatta a batteria che ha trovato una buona accoglienza tra i privati e le flotte aziendali. Con l’introduzione di due modelli a benzina come ZS e HS, l’azienda intende diversificare l’offerta per raggiungere anche una fascia di clientela non ancora pronta alla transizione elettrica.
La strategia commerciale prevede una forte sinergia tra canale fisico e digitale. Il configuratore online aggiornato, una rete di test drive capillare e offerte di finanziamento competitive completano l’ecosistema proposto da MG per aumentare la penetrazione sul mercato. Non meno rilevante è l’investimento sulla comunicazione: MG sta rafforzando la propria visibilità anche attraverso campagne pubblicitarie televisive e sponsorizzazioni nel mondo dello sport e del motorsport.
Oltre all’Italia, il piano europeo di MG prevede una crescita strutturata in altri mercati chiave come Francia, Spagna e Germania. L’obiettivo è superare quota 400.000 unità vendute nel Vecchio Continente entro la fine del 2025, consolidando la propria immagine di costruttore generalista moderno e accessibile.
Nel frattempo, MG non abbandona lo sviluppo dell’elettrico. Oltre alla già citata MG4, nel corso dell’anno sono attesi nuovi aggiornamenti per la gamma MG5 (station wagon elettrica) e il debutto europeo della Cyberster, la roadster elettrica sportiva a due posti che riporterà il brand alle sue origini britanniche, ma in chiave high-tech.
Comments