Mango chiude il 2024 con ricavi record e utile netto in crescita del 27%
- piscitellidaniel
- 11 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Nel 2024, Mango ha registrato una crescita significativa, superando i 3,3 miliardi di euro di ricavi, con un aumento del 7,6% a cambi correnti e dell'11,6% a cambi costanti rispetto al 2023. Questo incremento rappresenta una crescita del 40% rispetto ai 2,3 miliardi di euro del 2019, avvicinando l'azienda all'obiettivo dei 4 miliardi di euro di ricavi fissato per il 2026.
L'EBITDA è salito a 636 milioni di euro, segnando un incremento del 19%, mentre l'utile netto d'esercizio è cresciuto del 27%, raggiungendo i 219 milioni di euro. Il margine lordo si è attestato al 60,7% delle vendite.
Espansione internazionale e investimenti strategici
Nel 2024, Mango ha investito 219 milioni di euro, con un aumento del 17% rispetto all'anno precedente, destinati principalmente all'espansione della rete retail. Sono stati aperti 260 nuovi negozi, portando il totale a oltre 2.800 punti vendita in più di 120 mercati globali. L'attività internazionale ha contribuito al 78% del fatturato totale, con Spagna, Francia, Turchia, Germania e Stati Uniti tra i mercati principali, seguiti da Italia, Regno Unito e Portogallo.
Il canale online ha rappresentato un terzo delle vendite, generando quasi 1,1 miliardi di euro.
Performance delle linee di prodotto
Il womenswear rimane il core business di Mango, rappresentando il 79% del fatturato. Tuttavia, le linee uomo e kids&teen hanno registrato una forte crescita, aumentando la loro incidenza sulle vendite totali.
Commenti del management e prospettive future
Toni Ruiz, presidente e CEO di Mango, ha dichiarato: "Abbiamo investito molto nel miglioramento dei nostri negozi, nella tecnologia, nella logistica e nel nuovo Campus. Vogliamo portare Mango verso una nuova fase di crescita".
L'azienda prevede di raggiungere i 4 miliardi di euro di ricavi entro il 2026, continuando a investire nell'espansione internazionale, nell'innovazione tecnologica e nel rafforzamento delle proprie linee di prodotto.
Sfide e adattamenti nel mercato statunitense
Nel 2024, Mango ha affrontato le sfide derivanti dai dazi imposti dall'amministrazione Trump sulle importazioni dalla Cina, che rappresentano il 30% dei prodotti venduti negli Stati Uniti. Per mitigare l'impatto, l'azienda ha adattato la propria strategia, introducendo prodotti di qualità superiore e più trendy, senza aumentare i prezzi, per assorbire i costi aggiuntivi e mantenere la competitività nel mercato statunitense.
Espansione nel mercato statunitense
Mango ha avviato un piano di espansione negli Stati Uniti, con l'obiettivo di aprire oltre 60 nuovi negozi tra il 2024 e il 2025, dopo il ritorno nel mercato americano con l'apertura del flagship store di New York nel 2022. L'azienda punta a rendere gli Stati Uniti uno dei suoi primi tre mercati entro il prossimo anno, riconoscendo il potenziale significativo per la crescita in questa regione.
Transizione nella leadership aziendale
Il 2024 è stato segnato dalla tragica scomparsa del fondatore e presidente non esecutivo di Mango, Isak Andic, deceduto in un incidente in montagna nel dicembre 2024. In seguito alla sua morte, Toni Ruiz è stato nominato presidente del consiglio di amministrazione, assumendo la guida dell'azienda in un momento cruciale per il suo futuro.
La transizione nella leadership rappresenta una fase delicata per Mango, che dovrà continuare a perseguire i propri obiettivi di crescita e innovazione sotto la nuova guida, mantenendo l'eredità e i valori instaurati dal fondatore.
Comments