Lyft entra nel mercato europeo: acquisizione di FreeNow per 175 milioni di euro
- piscitellidaniel
- 16 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Lyft, la società americana di ride-hailing, ha annunciato l'acquisizione di FreeNow, una piattaforma europea di mobilità urbana, per 175 milioni di euro (circa 198,4 milioni di dollari). Questa mossa segna l'ingresso ufficiale di Lyft nel mercato europeo, ampliando significativamente la sua presenza geografica e posizionandosi come concorrente diretto di Uber nel continente.
Dettagli dell'acquisizione
L'accordo prevede l'acquisto di FreeNow da parte di Lyft dai suoi attuali proprietari, BMW e Mercedes-Benz. FreeNow opera in oltre 150 città europee, tra cui Londra, Berlino, Madrid e Milano, offrendo servizi che spaziano dai taxi tradizionali al car-sharing e agli e-scooter. Con questa acquisizione, Lyft mira a raddoppiare il suo mercato potenziale, passando da 161 miliardi a oltre 300 miliardi di viaggi personali all'anno.
Strategia di espansione
L'acquisizione di FreeNow rappresenta una componente chiave della strategia di espansione globale di Lyft. Fino ad ora, l'azienda aveva concentrato le sue operazioni principalmente negli Stati Uniti e in Canada. Con l'ingresso nel mercato europeo, Lyft intende diversificare le sue entrate e rafforzare la sua posizione competitiva a livello internazionale. Il CEO di Lyft, David Risher, ha dichiarato che l'azienda è "in un percorso ambizioso per costruire la migliore piattaforma di mobilità al mondo, e l'ingresso in Europa è un passo importante in questo viaggio di crescita".
Impatto sul mercato europeo
L'ingresso di Lyft nel mercato europeo attraverso l'acquisizione di FreeNow potrebbe avere implicazioni significative per il settore della mobilità urbana nel continente. FreeNow ha recentemente raggiunto il pareggio operativo, con un aumento del 13% dei ricavi nel 2024, principalmente grazie al suo focus sui servizi taxi. Lyft prevede di mantenere il marchio FreeNow nel breve termine, con eventuali integrazioni e rebranding pianificati per il futuro. L'azienda intende sfruttare l'esperienza locale di FreeNow per migliorare l'esperienza utente e offrire servizi più efficienti.
Sfide e opportunità
Nonostante le opportunità offerte dall'acquisizione, Lyft dovrà affrontare diverse sfide nel mercato europeo. La concorrenza con Uber e Bolt è intensa, e le normative locali variano significativamente tra i diversi paesi. Inoltre, le pressioni regolatorie stanno spingendo le aziende di ride-hailing a migliorare le condizioni di lavoro dei conducenti, aumentando i costi operativi. Tuttavia, Lyft vede in queste sfide anche delle opportunità per differenziarsi e offrire un servizio più equo e sostenibile.
Prospettive future
Con l'acquisizione di FreeNow, Lyft si prepara a una nuova fase di crescita e innovazione. L'azienda prevede di integrare le sue tecnologie avanzate con l'esperienza locale di FreeNow per offrire servizi di mobilità più personalizzati e efficienti. Inoltre, Lyft intende esplorare ulteriori opportunità di espansione in altri mercati internazionali, consolidando la sua posizione come leader globale nel settore della mobilità urbana.
Comments