top of page
Jlc news - blu.png

Iniziative per l'Inclusione Sociale dei Giovani con Disturbi dello Spettro Autistico

L'inclusione sociale e lavorativa dei giovani con disturbi dello spettro autistico (ASD) rappresenta una sfida cruciale per la società contemporanea. Negli ultimi anni, diverse iniziative innovative sono state avviate in Italia per favorire l'integrazione di questi giovani nel tessuto sociale e professionale.​


PizzAut: Ristorazione e Inclusione

Un esempio emblematico è PizzAut, un progetto fondato da Nico Acampora che ha l'obiettivo di creare opportunità lavorative per persone con autismo nel settore della ristorazione. PizzAut ha inaugurato ristoranti-pizzerie gestiti interamente da giovani autistici, dimostrando come sia possibile coniugare inclusione sociale e attività imprenditoriale. Recentemente, PizzAut ha annunciato l'intenzione di ampliare il proprio raggio d'azione attraverso una flotta di 100 food truck, con l'obiettivo di assumere oltre 500 giovani autistici entro il 2034. Ogni food truck sarà gestito da un team di 4-5 ragazzi, offrendo loro un'opportunità concreta di inserimento nel mondo del lavoro. 


Collaborazioni Strategiche per la Formazione

La collaborazione tra PizzAut e Hilton Milan rappresenta un ulteriore passo avanti nell'inclusione lavorativa. Hilton Milan, attraverso un contributo della Hilton Global Foundation, ha donato 30.000 dollari per finanziare l'acquisto di un nuovo food truck di PizzAut. Questa partnership prevede anche percorsi di formazione professionale nel settore dell'ospitalità, finalizzati all'inserimento lavorativo di persone con autismo. Un esempio concreto di questa collaborazione è l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di Chiara, una giovane che, dopo un anno di esperienza presso PizzAut, è entrata a far parte dello staff di Hilton Milan. ​


Progetti Regionali e Fondi per l'Inclusione

A livello istituzionale, il cosiddetto "Pnrr dell’autismo" ha stanziato 100 milioni di euro per finanziare oltre 500 progetti regionali dedicati all'inclusione delle persone con ASD. Questi progetti spaziano dall'assistenza diretta all'inserimento lavorativo, dai progetti abitativi alle attività sociali. L'obiettivo è raddoppiare il numero di beneficiari coinvolti, estendendo il supporto a una percentuale significativa delle persone con autismo in Italia.


AutAcademy: Formazione e Impresa Sociale

Un'altra iniziativa degna di nota è AutAcademy, un progetto della Scuola Agraria del Parco di Monza che offre percorsi formativi a giovani con ASD, preparandoli all'inserimento nel mondo del lavoro. Nei primi due anni di attività, AutAcademy ha formato 25 ragazzi, avviato 19 tirocini e sottoscritto sette contratti di lavoro. Recentemente, il progetto si è trasformato in un'impresa sociale, con l'obiettivo di ampliare le opportunità di inclusione lavorativa per le persone autistiche. ​


SbrisolAut: Dolci e Opportunità

Nel settore della pasticceria, SbrisolAut rappresenta un'impresa sociale che offre opportunità lavorative a persone con autismo. Fondata a Mantova, l'azienda produce dolci tradizionali come la sbrisolona, sfruttando le abilità specifiche dei ragazzi autistici, quali precisione e attenzione ai dettagli. Questo progetto non solo favorisce l'inclusione lavorativa, ma sensibilizza anche la comunità sull'importanza di valorizzare le diverse abilità.


Tecnologia e Autonomia: Progetto 5A

L'innovazione tecnologica offre nuove prospettive per l'autonomia dei giovani con autismo. Il progetto 5A (Autonomie per l'Autismo Attraverso realtà virtuale, realtà Aumentata e Agenti conversazionali) ha sviluppato soluzioni basate su realtà virtuale e aumentata per migliorare la mobilità cittadina dei ragazzi con ASD. Queste tecnologie consentono di simulare situazioni reali, facilitando l'apprendimento di competenze utili nella vita quotidiana. 


Sport e Inclusione: L'Iniziativa di De Rigo

Anche lo sport gioca un ruolo fondamentale nell'inclusione sociale. L'azienda De Rigo ha promosso un progetto per accompagnare i bambini con autismo nella pratica sportiva, riconoscendo i benefici dell'attività fisica nel contrastare l'isolamento e nel promuovere l'integrazione. La piattaforma "A me gli occhi" offre strumenti informativi per facilitare l'inclusione dei bambini autistici nello sport, fornendo indicazioni utili a istruttori, genitori e compagni.

Post correlati

Mostra tutti

Comentarios


Le ultime notizie

bottom of page