top of page
Jlc news - blu.png

I Dieci Peggiori Crolli nella Storia di Piazza Affari

La Borsa Italiana, conosciuta come Piazza Affari, ha attraversato numerosi periodi di turbolenza nel corso della sua storia. Alcuni crolli hanno lasciato un segno indelebile sull'economia nazionale e sugli investitori. Di seguito, una panoramica dei dieci peggiori crolli che hanno scosso il mercato azionario italiano.​


1. Il Crac della Società Ligure Ramifera (1907)

Nel maggio 1907, la "Società Ligure Ramifera" affrontò una crisi finanziaria devastante. L'azienda, principale produttrice italiana di rame, vide il prezzo delle sue azioni crollare da 1.355 lire a 170 lire. Questo evento causò la chiusura della Borsa di Genova per quindici giorni e segnò la fine dei De Ferrari, influenti finanzieri genovesi. ​


2. Il Crac del Banco Ambrosiano (1982)

Nel 1982, il Banco Ambrosiano, una delle principali banche italiane, collassò a causa di una serie di operazioni finanziarie opache e legami con la loggia massonica P2. Il presidente Roberto Calvi fu trovato morto a Londra in circostanze misteriose. Questo scandalo ebbe ripercussioni significative sul sistema bancario italiano. ​


3. Lunedì Nero (19 ottobre 1987)

Il 19 ottobre 1987, noto come "Lunedì Nero", i mercati azionari mondiali subirono una delle peggiori cadute della storia. Piazza Affari non fu immune, registrando perdite significative in linea con le altre borse internazionali. L'indice Dow Jones perse il 22,6% del suo valore in un solo giorno, influenzando negativamente anche il mercato italiano. 


4. Crisi del Debito Sovrano Europeo (2011)

Nel 2011, la crisi del debito sovrano europeo colpì duramente l'Italia. Lo spread tra i titoli di Stato italiani e tedeschi raggiunse livelli record, causando un crollo delle quotazioni a Piazza Affari. Le banche italiane furono particolarmente colpite, con perdite significative nel valore delle loro azioni.​


5. Flash Crash (6 maggio 2010)

Il 6 maggio 2010, un improvviso crollo dell'indice Dow Jones a New York, noto come "Flash Crash", ebbe ripercussioni globali. Piazza Affari registrò una rapida e significativa perdita di valore, seguita da una parziale ripresa. Questo evento evidenziò la vulnerabilità dei mercati alle operazioni di trading ad alta frequenza. ​


6. Martedì Nero (29 ottobre 1929)

Il 29 ottobre 1929, il "Martedì Nero" segnò l'inizio della Grande Depressione. Sebbene l'epicentro fosse negli Stati Uniti, le ripercussioni si fecero sentire anche in Italia, con un drastico calo delle quotazioni a Piazza Affari e un impatto duraturo sull'economia nazionale. ​


7. Crisi Finanziaria Globale (2008)

Il fallimento di Lehman Brothers nel settembre 2008 innescò una crisi finanziaria globale. Piazza Affari subì pesanti perdite, con l'indice S&P/MIB che perse circa il 49% del suo valore entro la fine dell'anno. Questo crollo influenzò negativamente l'intera economia italiana.


8. Crisi del Debito Italiano (1992)

Nel 1992, l'Italia affrontò una grave crisi del debito pubblico che portò a una svalutazione della lira e a un crollo delle quotazioni a Piazza Affari. Le tensioni politiche e le difficoltà economiche contribuirono a un clima di incertezza sui mercati finanziari.​


9. Attentati dell'11 Settembre (2001)

Dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti, i mercati globali subirono forti perdite. Alla riapertura delle contrattazioni il 17 settembre, Piazza Affari registrò un significativo calo, riflettendo le preoccupazioni degli investitori riguardo alla stabilità economica globale. ​


10. Pandemia di COVID-19 (2020)

Nel marzo 2020, l'esplosione della pandemia di COVID-19 causò un crollo senza precedenti nei mercati finanziari globali. Piazza Affari registrò perdite significative, con l'indice FTSE MIB che scese drasticamente, riflettendo l'incertezza e le preoccupazioni per l'impatto economico della pandemia.


Questi eventi evidenziano la volatilità e la sensibilità di Piazza Affari alle crisi economiche, politiche e sociali, sia a livello nazionale che internazionale.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page