top of page
Jlc news - blu.png

Gruppo HTI: Ricavi Stabili nel 2024, Aumento degli Investimenti in R&S e Crescita Occupazionale

Il Gruppo HTI, operante nei settori degli impianti a fune, neve, trasporto passeggeri, energia e tecnologia, ha registrato nel 2024 ricavi stabili pari a 1,3 miliardi di euro. Nonostante la stabilità dei ricavi, l'azienda ha incrementato gli investimenti in ricerca e sviluppo, destinando 45 milioni di euro, e ha visto una crescita dell'occupazione, raggiungendo 4.400 dipendenti.​


Performance Finanziaria e Divisioni Aziendali

Il fatturato del Gruppo HTI si è mantenuto costante rispetto all'anno precedente, con una distribuzione significativa tra le diverse divisioni:​

  • Impianti a Fune (Leitner, Poma, Bartholet): Contribuiscono per il 56% al fatturato totale, evidenziando la leadership del gruppo nel settore.​

  • Neve (Prinoth, Demaclenko): Rappresentano il 15% del fatturato, sottolineando l'importanza delle soluzioni per la gestione delle piste da sci.​

  • Trasporto Passeggeri Urbano (Leitner, Poma, Semer): Incidono per il 12%, riflettendo l'impegno nel migliorare la mobilità urbana sostenibile.​

  • Energia Eolica (Leitwind): Contribuiscono con il 5%, evidenziando l'attenzione verso le energie rinnovabili.​

  • Tecnologia (Mini Metro, Agudio, Troyer): Rappresentano il restante 12%, indicando la diversificazione in ambito tecnologico.​


Investimenti in Ricerca e Sviluppo

L'incremento degli investimenti in R&S, pari a 45 milioni di euro, ha permesso al Gruppo HTI di sviluppare soluzioni innovative, tra cui:​

  • Cabina Symphony 10: Una cabina all'avanguardia per impianti a fune, progettata per migliorare comfort e capacità di trasporto.​

  • Gatto delle Nevi Full Electric: Un veicolo elettrico per la preparazione delle piste da sci, riducendo l'impatto ambientale.​

  • Sistemi di Trasporto Urbano Innovativi: Soluzioni per la mobilità urbana che combinano efficienza e sostenibilità.​


Crescita Occupazionale e Formazione

L'aumento del numero di dipendenti a 4.400 unità riflette l'espansione delle attività del gruppo. Particolare attenzione è stata dedicata alla formazione continua, con programmi specifici per sviluppare competenze tecniche e manageriali, garantendo un elevato standard professionale.​


Progetti Internazionali e Sostenibilità

Il Gruppo HTI ha consolidato la presenza internazionale con progetti significativi:​

  • Impianti a Fune in Asia e Sud America: Realizzazione di infrastrutture per il turismo montano e il trasporto urbano.​

  • Parco Eolico in Europa dell'Est: Installazione di turbine eoliche per la produzione di energia rinnovabile.​

L'impegno verso la sostenibilità si è tradotto nell'adozione di pratiche aziendali volte a ridurre l'impronta ecologica, come l'utilizzo di materiali riciclabili e l'efficientamento energetico degli impianti produttivi.​


Sfide del Mercato e Adattamento Strategico

Il contesto economico globale ha presentato sfide, tra cui l'aumento dei costi delle materie prime e le interruzioni nelle catene di approvvigionamento. Il Gruppo HTI ha risposto con strategie di diversificazione dei fornitori e ottimizzazione dei processi logistici, mantenendo la competitività sul mercato.​


Collaborazioni e Partnership Strategiche

L'azienda ha stretto alleanze con istituti di ricerca e università per sviluppare nuove tecnologie, partecipando a progetti europei focalizzati su mobilità sostenibile ed energie rinnovabili. Queste collaborazioni hanno facilitato l'accesso a competenze specialistiche e finanziamenti per l'innovazione.​


Prospettive Future e Obiettivi di Sviluppo

Guardando al futuro, il Gruppo HTI intende:​

  • Espandere la Presenza nei Mercati Emergenti: Particolarmente in Asia e Africa, dove la domanda di infrastrutture per il trasporto e l'energia è in crescita.​

  • Incrementare l'Offerta di Soluzioni Green: Sviluppando prodotti a basso impatto ambientale e promuovendo l'economia circolare.​

  • Adottare Tecnologie Digitali: Per migliorare l'efficienza operativa e offrire servizi innovativi ai clienti, come la manutenzione predittiva e il monitoraggio remoto degli impianti.​


Il Gruppo HTI continua a consolidare la sua posizione nei settori di riferimento, puntando su innovazione, sostenibilità e sviluppo del capitale umano per affrontare le sfide del mercato globale.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page