Glass Lewis sostiene l'aumento di capitale di MPS per l'OPS su Mediobanca
- piscitellidaniel
- 3 apr
- Tempo di lettura: 2 min
La società di consulenza Glass Lewis ha recentemente raccomandato agli azionisti di Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) di approvare l'aumento di capitale destinato a finanziare l'Offerta Pubblica di Scambio (OPS) su Mediobanca. Questa raccomandazione giunge in vista dell'assemblea degli azionisti di MPS, prevista per il 17 aprile 2025, durante la quale verrà messa ai voti l'emissione di nuove azioni necessarie per l'operazione.
Il contesto dell'operazione
MPS, istituto bancario con una storia recente segnata da difficoltà finanziarie e un intervento statale nel 2017, ha sorpreso il settore finanziario italiano annunciando l'intenzione di acquisire Mediobanca, una delle più prestigiose istituzioni finanziarie del paese. L'operazione proposta prevede l'emissione di nuove azioni MPS per finanziare l'acquisizione, con l'obiettivo di creare un gruppo bancario più solido e diversificato.
Valutazione di Glass Lewis
Nel suo rapporto, Glass Lewis riconosce i potenziali rischi legati all'operazione, in particolare per quanto riguarda l'integrazione culturale tra le due banche e la possibile interruzione delle attività di Mediobanca. Tuttavia, la società di consulenza ritiene che MPS abbia presentato una strategia coerente e una logica finanziaria solida a sostegno dell'acquisizione. Inoltre, Glass Lewis sottolinea l'esperienza del CEO di MPS, Luigi Lovaglio, nella gestione di fusioni e integrazioni complesse, considerandola un fattore positivo per il successo dell'operazione.
Dettagli dell'operazione proposta
L'acquisizione proposta si distingue per la complementarità dei modelli di business di MPS e Mediobanca, con sovrapposizioni operative limitate. Questo aspetto potrebbe ridurre i rischi di esecuzione associati alla fusione. MPS prevede di sfruttare i crediti d'imposta derivanti dalle perdite passate, che potrebbero essere utilizzati in misura maggiore ottenendo il controllo di Mediobanca. Inoltre, l'istituto senese intende mantenere il marchio e le operazioni di Mediobanca come unità separata, nominando un CEO dedicato per guidare l'entità acquisita.
Opinioni contrastanti
Nonostante il sostegno di Glass Lewis, l'operazione ha incontrato pareri discordanti. Institutional Shareholder Services (ISS), un'altra influente società di consulenza, ha recentemente raccomandato agli azionisti di votare contro l'emissione di nuove azioni per finanziare l'acquisizione. Questa divergenza di opinioni tra le principali società di consulenza evidenzia la complessità e le potenziali implicazioni dell'operazione proposta.
Prossimi passi
L'assemblea degli azionisti di MPS del 17 aprile sarà determinante per il futuro dell'operazione. Gli azionisti dovranno valutare attentamente le raccomandazioni contrastanti e considerare i potenziali benefici e rischi associati all'acquisizione di Mediobanca. La decisione finale avrà implicazioni significative non solo per le due istituzioni coinvolte, ma anche per il panorama bancario italiano nel suo complesso.
Comments