top of page
Jlc news - blu.png

Finanza globale nel 2025: tra stabilità monetaria, innovazione e sfide geopolitiche

Il contesto finanziario globale nel 2025 è influenzato da politiche monetarie prudenti, innovazioni tecnologiche e tensioni geopolitiche che modellano i mercati e le strategie degli investitori.

La Federal Reserve ha mantenuto invariati i tassi di interesse, sottolineando l'incertezza derivante da aumenti dei dazi e potenziali pressioni inflazionistiche.  La Bank of England ha ridotto i tassi di 25 punti base, mostrando cautela nelle decisioni di politica monetaria.

Il mercato italiano dei certificati ha raggiunto nuovi massimi, con oltre 7 miliardi di euro collocati nel primo trimestre, evidenziando l'interesse degli investitori per strumenti a capitale protetto.

L'introduzione dell'euro digitale rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione dei pagamenti, offrendo un'alternativa sicura e accessibile alle transazioni tradizionali.

Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno portato a un temporaneo allentamento dei dazi, influenzando positivamente i mercati azionari e contribuendo a una maggiore stabilità finanziaria.

La finanza globale nel 2025 si trova a un crocevia, dove la stabilità monetaria, l'adozione di nuove tecnologie e la gestione delle tensioni geopolitiche saranno determinanti per la crescita economica e la fiducia degli investitori.

Comments


Le ultime notizie

bottom of page