top of page
Jlc news - blu.png

Fatturato dell'industria italiana: segnali di ripresa a gennaio 2025

A gennaio 2025, l'industria italiana ha registrato un incremento del fatturato del 3,8% rispetto al mese precedente, segnando una crescita dell'1,7% su base annua. Questo risultato rappresenta un segnale positivo dopo un periodo prolungato di contrazione nel settore.​


Analisi dei settori produttivi

L'analisi dei diversi comparti industriali evidenzia performance variegate. Il settore farmaceutico ha mostrato una crescita significativa del 21,7% su base annua, mentre l'industria del legno, della carta e della stampa ha registrato un aumento del 6,2%. Al contrario, la produzione di mezzi di trasporto ha subito una flessione del 13,1%, con un calo particolarmente marcato nel segmento automobilistico, che ha registrato una diminuzione del 37% rispetto all'anno precedente. Anche il settore tessile e dell'abbigliamento ha evidenziato una contrazione del 12,3%. 


Prezzi alla produzione e bilancia commerciale

A gennaio, i prezzi alla produzione nell'industria sono aumentati dell'1,6% rispetto al mese precedente e del 4,4% su base annua. Questo incremento è stato influenzato principalmente dalla crescita dei prezzi nel settore energetico, con la fornitura di energia elettrica e gas in forte accelerazione (+18,1% su base annua). ​


Per quanto riguarda la bilancia commerciale, a gennaio 2025 si è registrato un deficit di 264 milioni di euro, rispetto a un surplus di 2.495 milioni nello stesso mese del 2024. Il disavanzo energetico è aumentato, passando da -4.233 milioni a -4.693 milioni di euro, mentre l'avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici si è ridotto da 6.728 milioni a 4.428 milioni di euro. ​


Contesto economico generale

Nonostante il segnale positivo di gennaio, l'industria italiana ha attraversato un periodo di difficoltà, con una contrazione del fatturato del 3,4% nel 2024 rispetto all'anno precedente. Questo calo è stato più accentuato al netto degli effetti di calendario, raggiungendo il 4,3%. 


Inoltre, la produzione industriale ha mostrato una tendenza negativa per 22 mesi consecutivi fino a novembre 2024, con una diminuzione dell'1,5% su base annua. Tuttavia, a gennaio 2025 si è registrato un aumento del 3,2% rispetto a dicembre 2024, suggerendo una possibile inversione di tendenza. ​


Prospettive future

L'incremento del fatturato industriale a gennaio 2025 rappresenta un segnale incoraggiante per l'economia italiana. Tuttavia, è fondamentale monitorare l'andamento dei diversi settori produttivi e affrontare le sfide legate ai costi energetici e alla competitività internazionale per consolidare questa ripresa e garantire una crescita sostenibile nel medio-lungo termine.

Post correlati

Mostra tutti

Комментарии


Le ultime notizie

bottom of page