Esselunga chiude il 2024 con utili in calo ma fatturato in crescita: tra strategia di contenimento prezzi e nuovi investimenti
- piscitellidaniel
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Fatturato in aumento, ma utili in flessione
Esselunga ha chiuso l’esercizio 2024 con un incremento del fatturato ma un netto calo degli utili, segnando un anno di forti dinamiche commerciali e di investimenti strategici. I ricavi totali si sono attestati a 9,4 miliardi di euro, in crescita del 5,8% rispetto al 2023, mentre l’utile netto è sceso a 335 milioni, in flessione rispetto ai 400 milioni dell’anno precedente. La società ha dichiarato che il calo degli utili è stato in gran parte determinato dalla scelta di contenere i prezzi di vendita al pubblico, sacrificando i margini per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie in un contesto ancora segnato da inflazione elevata e instabilità economica.
Il dato positivo sul fatturato conferma la solidità del modello di business della catena di supermercati, che ha continuato a registrare volumi di vendita stabili o in crescita, anche grazie all’espansione della rete e al rafforzamento dei canali digitali. Tuttavia, la riduzione della redditività netta sottolinea le pressioni crescenti che le imprese della grande distribuzione organizzata stanno subendo a causa del rialzo dei costi di approvvigionamento, energia e logistica.
Prezzi calmierati per sostenere i consumatori
Nel corso del 2024, Esselunga ha attuato una politica di contenimento dei prezzi per contrastare gli effetti dell’inflazione sui consumatori. Tale scelta ha comportato l’assorbimento interno di una parte significativa degli aumenti nei costi di fornitura, contribuendo a limitare la traslazione dell’inflazione sui listini al dettaglio. Secondo quanto riportato dalla società, questa strategia ha permesso di “tutelare il potere d’acquisto delle famiglie” e rafforzare il legame di fiducia con la clientela.
A supporto di questa iniziativa, l’azienda ha investito anche nella valorizzazione delle proprie linee a marchio, con particolare attenzione ai prodotti della filiera corta e alle referenze di alta qualità a prezzi accessibili. La gamma “Esselunga Equilibrio”, orientata alla salute e al benessere, e i prodotti “Top” continuano a registrare ottime performance nelle vendite, segno di una clientela attenta al rapporto qualità-prezzo.
Espansione della rete e focus sulla logistica
Nel 2024, Esselunga ha inaugurato nuovi punti vendita in Lombardia, Piemonte e Toscana, consolidando la propria leadership nelle regioni storicamente presidiate e proseguendo nel piano di espansione verso nuovi bacini di utenza. Tra le aperture più rilevanti si segnala quella di un innovativo store a Milano, progettato con criteri di sostenibilità ambientale e dotato di tecnologie avanzate per la gestione automatizzata delle merci.
Oltre all’ampliamento della rete fisica, l’azienda ha puntato con decisione sulla logistica e sull’efficienza operativa. Sono proseguiti gli investimenti nei centri di distribuzione, in particolare nel polo logistico di Limito di Pioltello, dove è stato implementato un nuovo sistema di automazione per la movimentazione dei prodotti. Questo consente una riduzione dei tempi di consegna e un miglioramento nella gestione degli stock, contribuendo a contenere i costi operativi in una fase di forte pressione sul margine.
Crescita dell’e-commerce e digitalizzazione
Esselunga ha confermato anche nel 2024 la centralità del canale online, con il servizio di e-commerce che continua a registrare tassi di crescita a doppia cifra. L’azienda ha potenziato l’infrastruttura digitale, migliorato l’usabilità dell’app e del sito web, e ampliato la copertura del servizio di consegna a domicilio e del ritiro in store. L’integrazione tra il canale fisico e quello digitale rappresenta una delle principali leve strategiche su cui la società intende puntare anche per gli anni a venire.
In parallelo, sono stati introdotti strumenti di intelligenza artificiale e analisi dei dati per personalizzare l’offerta promozionale e ottimizzare la gestione degli assortimenti. Questi strumenti permettono una maggiore precisione nella previsione della domanda e nell’approvvigionamento, riducendo sprechi e migliorando la disponibilità dei prodotti sugli scaffali.
Impegno sulla sostenibilità ambientale e sociale
Il 2024 ha segnato ulteriori progressi di Esselunga anche sul fronte della sostenibilità. La società ha ampliato il proprio programma di riduzione delle emissioni attraverso l’efficientamento energetico dei punti vendita, l’utilizzo di impianti fotovoltaici e l’elettrificazione della flotta logistica. Inoltre, è proseguita la lotta allo spreco alimentare grazie a partnership con enti del terzo settore e alla donazione di eccedenze alimentari a organizzazioni caritative.
Anche il coinvolgimento della comunità e la promozione del benessere dei dipendenti hanno costituito pilastri dell’impegno sociale dell’azienda. Sono stati ampliati i programmi di welfare aziendale e introdotti percorsi di formazione continua per il personale, in linea con l’obiettivo di costruire un ambiente di lavoro più inclusivo e orientato alla crescita professionale.
Prospettive per il 2025
Nonostante il contesto macroeconomico incerto, Esselunga guarda al 2025 con obiettivi chiari: continuare a rafforzare la presenza sul territorio, migliorare l’efficienza operativa, espandere l’offerta digitale e mantenere la centralità del cliente. La sfida sarà quella di recuperare marginalità senza abbandonare la politica di attenzione ai prezzi, soprattutto in un momento in cui il potere d’acquisto resta sotto pressione. Gli investimenti già avviati nel 2024 pongono le basi per una strategia di crescita sostenibile e coerente con l’evoluzione dei consumi.
Comentários