Ericsson supera le attese nel primo trimestre 2025: utile in crescita grazie alla domanda nordamericana
- piscitellidaniel
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Risultati finanziari superiori alle previsioni
Nel primo trimestre del 2025, Ericsson ha registrato un utile operativo rettificato di 6,2 miliardi di corone svedesi (circa 636 milioni di dollari), segnando un incremento del 44% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo risultato ha superato le stime degli analisti, che prevedevano un utile di 4,44 miliardi di corone svedesi.
Le vendite nette sono aumentate del 3% su base annua, raggiungendo i 55 miliardi di corone svedesi, leggermente al di sotto delle previsioni di 55,7 miliardi. La crescita è stata trainata principalmente dal mercato nordamericano, dove le vendite sono salite del 20% rispetto all'anno precedente, rappresentando ora il 29% del fatturato totale del gruppo.
Influenza delle tariffe statunitensi
L'aumento della domanda negli Stati Uniti è stato in parte attribuito all'anticipazione da parte dei clienti delle tariffe previste dall'amministrazione Trump. Molti operatori hanno accelerato gli ordini per evitare potenziali aumenti dei costi legati ai dazi doganali. Tuttavia, il CFO Lars Sandstrom ha avvertito che queste tariffe potrebbero avere un impatto negativo di circa un punto percentuale sui margini del secondo trimestre.
Espansione e investimenti negli Stati Uniti
Ericsson ha rafforzato la sua presenza negli Stati Uniti con una fabbrica a Lewisville, Texas, operativa dal 2020, e cinque centri di ricerca e sviluppo distribuiti in quattro stati, impiegando circa 7.000 persone. Questi investimenti mirano a consolidare la posizione dell'azienda nel mercato nordamericano e a mitigare gli effetti delle tensioni commerciali.
Prospettive per il futuro
Nonostante i risultati positivi, Ericsson prevede che il mercato delle reti di accesso radio (RAN) continuerà a diminuire almeno fino alla fine dell'anno, a causa della cautela degli operatori nelle spese per le infrastrutture 5G. Tuttavia, l'azienda si aspetta una stabilizzazione delle vendite nella seconda metà del 2025, grazie a nuovi contratti e alla normalizzazione dei livelli di inventario dei clienti in Nord America.
Il CEO Börje Ekholm ha sottolineato l'importanza di mantenere una strategia focalizzata sull'efficienza operativa e sull'innovazione per affrontare le sfide del mercato e sfruttare le opportunità future.
Le azioni di Ericsson hanno registrato un aumento del 10% nelle prime ore di negoziazione a Stoccolma, riflettendo la fiducia degli investitori nei risultati finanziari dell'azienda
Comments