Decreto Flussi 2025: Disponibili 53.000 Posti per Lavoratori Stagionali e Assistenti Familiari
- piscitellidaniel
- 1 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Il Decreto Flussi 2025 ha aperto le porte a 53.000 nuovi ingressi per lavoratori extracomunitari, suddivisi tra 43.000 posti per lavoratori stagionali e 10.000 per assistenti familiari destinati all'assistenza di anziani over 80 e persone con disabilità. Questa iniziativa mira a soddisfare la crescente domanda in settori chiave dell'economia italiana e a supportare le famiglie nell'assistenza ai propri cari.
Dettagli sulle Quote Disponibili
Il decreto prevede:
Lavoratori Stagionali: 43.000 ingressi destinati principalmente ai settori agricolo e turistico-alberghiero. Questi lavoratori sono fondamentali per affrontare i picchi stagionali di attività, garantendo continuità e qualità nei servizi offerti.
Assistenti Familiari: 10.000 ingressi riservati all'assistenza di anziani over 80 e persone con disabilità. Questa misura sperimentale, introdotta per il 2025, risponde alla crescente esigenza di supporto nelle famiglie italiane. Le domande per queste posizioni possono essere presentate a partire dall'8 febbraio, senza la pressione del "click day", fino al 31 dicembre 2025 o all'esaurimento delle quote disponibili.
Procedura di Presentazione delle Domande
Le date chiave per la presentazione delle domande sono:
5 febbraio: Apertura delle domande per lavoratori non stagionali in settori come edilizia, turismo, meccanica e altri.
7 febbraio: Inizio delle domande per collaboratori domestici (colf e badanti) con una quota di 9.500 posti.
12 febbraio: Apertura delle domande per lavoratori stagionali nei settori agricolo e turistico-alberghiero.
Per le famiglie che necessitano di assistenza per anziani over 80 o persone non autosufficienti, le domande possono essere presentate dall'8 febbraio fino al 31 dicembre 2025, fino all'esaurimento delle 10.000 unità disponibili.
Critiche al Sistema del "Click Day"
Il sistema del "click day" ha suscitato diverse critiche. Ad esempio, nel click day del 4 dicembre dedicato agli assistenti familiari, i 9.500 posti disponibili sono stati esauriti in soli quattro minuti, con oltre 76.000 domande presentate entro la sera del 5 dicembre. Questo ha evidenziato la sproporzione tra la domanda e l'offerta di quote disponibili, sollevando preoccupazioni sulla trasparenza e l'efficacia del sistema.
Prospettive Future e Riforme
Le associazioni di categoria hanno espresso la necessità di superare il meccanismo del "click day", considerato obsoleto e inadeguato a soddisfare le esigenze delle famiglie italiane. Si auspica l'adozione di un sistema più flessibile e continuativo, che permetta alle famiglie di accedere in modo più agevole ai lavoratori necessari per l'assistenza ai propri cari.
Inoltre, l'introduzione sperimentale di 10.000 ingressi fuori quota per l'assistenza familiare rappresenta un passo avanti nel riconoscere l'importanza di questo settore e potrebbe costituire un modello per future politiche di immigrazione e lavoro.
Comments