top of page
Jlc news - blu.png

Decarbonizzazione del Trasporto Marittimo: Il Ruolo di Biocarburanti e Idrogeno

Il trasporto marittimo è responsabile di circa il 3% delle emissioni globali di gas serra, una percentuale destinata a crescere se non si adottano misure efficaci per la decarbonizzazione del settore. Per affrontare questa sfida, l'industria navale sta esplorando diverse soluzioni, tra cui l'impiego di biocarburanti avanzati e idrogeno verde, al fine di ridurre l'impatto ambientale delle operazioni marittime


Biocarburanti: Una Soluzione Immediata

I biocarburanti rappresentano una delle opzioni più promettenti per la decarbonizzazione del trasporto marittimo. Simili ai carburanti tradizionali di origine fossile, i biocarburanti possono essere utilizzati senza necessitare modifiche significative agli impianti esistenti, né richiedono infrastrutture di stoccaggio o reti distributive specifiche. Questa caratteristica li rende particolarmente attrattivi per una rapida implementazione nel settore navale. Inoltre, la produzione e l'adozione di biocarburanti stanno registrando una crescita significativa, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂ nel settore dei trasporti. ​


Idrogeno Verde: Progetti Innovativi in Italia

Parallelamente ai biocarburanti, l'idrogeno verde emerge come una soluzione a lungo termine per la decarbonizzazione del trasporto marittimo. In Italia, sono in corso iniziative significative per sviluppare infrastrutture dedicate alla produzione di idrogeno verde. Ad esempio, a Venezia è previsto il progetto "H2 Laguna", che mira a realizzare un impianto di elettrolisi da 10 megawatt per produrre idrogeno verde. Questo impianto servirà ad approvvigionare aziende del settore trasporto operanti a livello regionale, promuovendo la decarbonizzazione del trasporto via acqua nella laguna di Venezia. ​


Iniziative Europee e Sfide per l'Italia

A livello europeo, sono in corso numerosi progetti per la produzione di carburanti verdi destinati al settore marittimo. Tuttavia, l'Italia sembra essere in ritardo in questo ambito. Secondo una mappatura eseguita da Transport & Environment, all'inizio del 2024 erano in sviluppo 61 progetti per la produzione di carburanti verdi in Europa, di cui 17 specificamente dedicati al settore marittimo, ma nessuno di questi in Italia. Questo evidenzia la necessità per il Paese di intensificare gli sforzi e gli investimenti in questo settore strategico.


Prospettive Future e Innovazioni Tecnologiche

Oltre ai biocarburanti e all'idrogeno, altre tecnologie stanno emergendo per contribuire alla decarbonizzazione del trasporto marittimo. Ad esempio, l'elettrificazione delle navi a corto raggio rappresenta una soluzione innovativa. In alcuni Paesi, come la Norvegia, sono già operativi traghetti elettrici capaci di trasportare centinaia di passeggeri, dimostrando il potenziale di questa tecnologia nel ridurre le emissioni nel settore marittimo. 

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page