Damiani, crescita a doppia cifra nel 2024: 380 milioni di ricavi e nuove aperture internazionali per il gruppo del lusso
- piscitellidaniel
- 27 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Il Gruppo Damiani archivia l’esercizio 2024-2025 con risultati da record, confermandosi tra i protagonisti assoluti del lusso italiano nel panorama internazionale. I ricavi consolidati superano i 380 milioni di euro, segnando una crescita superiore al 10% rispetto all’anno precedente. Un traguardo raggiunto nonostante il rallentamento generale del comparto del lusso a livello globale, segno della solidità strategica del gruppo e della riconoscibilità dei suoi marchi nel mondo della gioielleria e dell’alta manifattura.
Damiani, cui fanno capo brand iconici come Salvini, Bliss, Calderoni, Venini, Rocca 1794 e naturalmente Damiani, ha saputo affrontare un contesto macroeconomico complesso, segnato da volatilità dei mercati, instabilità geopolitiche e riduzione della spesa media da parte dei consumatori. In questo scenario, la crescita a doppia cifra rappresenta non solo una conferma dell’attrattività del prodotto Made in Italy, ma anche un segnale dell’efficacia della strategia perseguita dal gruppo piemontese.
A sottolinearlo è lo stesso presidente Guido Grassi Damiani, che ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, ringraziando collaboratori, clienti e stakeholder. «Guardiamo al futuro con ottimismo, ha dichiarato, e continueremo a investire con uno sguardo rivolto non solo al prossimo trimestre, ma soprattutto alle prossime generazioni». Un impegno che si traduce in un piano di investimenti articolato, che abbraccia nuove aperture, sviluppo internazionale, innovazione e rafforzamento dei marchi del portafoglio.
Il 2024 ha visto un’accelerazione nella strategia retail, considerata leva centrale per la crescita del gruppo. Particolare attenzione è stata riservata al Medio Oriente, dove è stata appena inaugurata la prima boutique Damiani a Riyadh, in Arabia Saudita. Un’apertura simbolica che testimonia la volontà dell’azienda di espandere la propria presenza nei mercati a più alta potenzialità di sviluppo e nei Paesi a forte domanda di lusso. Nei prossimi mesi è attesa anche la presentazione del nuovo store concept globale: un layout progettuale che esalterà l’italianità del brand e il savoir-faire manifatturiero, con l’utilizzo esclusivo di materiali made in Italy e soluzioni di interior design d’avanguardia.
Sul fronte nazionale, il Gruppo ha rafforzato il presidio territoriale grazie a due importanti joint venture per il marchio Rocca. La prima è stata siglata in Calabria con lo storico retailer “Scintille”, mentre la seconda in Centro Italia, grazie all’alleanza con “Damiani Parati”. Iniziative che confermano il ruolo crescente del gruppo anche nella distribuzione multi-marca di alta orologeria e gioielleria, segmento in cui Rocca rappresenta il principale retailer italiano di marchi di prestigio internazionale.
Accanto allo sviluppo commerciale, Damiani ha consolidato la propria leadership anche attraverso investimenti in comunicazione e responsabilità sociale. L’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale resta una delle direttrici strategiche: produzione a basso impatto, tracciabilità dei materiali preziosi, valorizzazione del territorio e inclusione generazionale sono tra i pilastri del modello di business perseguito dal gruppo.
In questo contesto, anche Venini, storica vetreria artistica di Murano controllata da Damiani, ha rafforzato il proprio posizionamento internazionale. L’eccellenza del vetro soffiato artistico ha attratto una clientela cosmopolita, interessata non solo al valore estetico dei prodotti, ma anche alla storia e alla cultura che essi rappresentano. Le nuove collezioni Venini sono state protagoniste di eventi e mostre in Europa, Asia e Medio Oriente, contribuendo alla crescita del brand nel segmento luxury home décor.
Il 2025 si preannuncia come un anno di ulteriore espansione per il gruppo. Il piano industriale prevede l’apertura di nuove boutique monomarca in Asia e negli Stati Uniti, l’ampliamento dell’e-commerce su scala globale e il rafforzamento delle sinergie tra i marchi del portafoglio. In parallelo, proseguiranno i programmi di formazione interna, con l’obiettivo di trasmettere il know-how artigianale alle nuove generazioni e garantire continuità alla tradizione orafa italiana.
Damiani si conferma così un modello di impresa familiare di successo, capace di competere con i grandi gruppi internazionali del lusso mantenendo salde le proprie radici nel territorio. Con un mix di innovazione, internazionalizzazione e fedeltà alla qualità artigianale, il gruppo guarda al futuro con ambizione e fiducia, ponendosi come uno degli ambasciatori più autorevoli dell’eccellenza italiana nel mondo.
Bình luận