top of page
Jlc news - blu.png

Calo dei tecnologici europei: pesano i ribassi di Nvidia e le incertezze sull'intelligenza artificiale

I recenti ribassi di Nvidia a Wall Street e le crescenti preoccupazioni riguardo al futuro dell'intelligenza artificiale (AI) hanno avuto un impatto significativo sul settore tecnologico europeo. A Piazza Affari, StMicroelectronics ha registrato una performance negativa, posizionandosi tra i titoli peggiori del listino principale. Questo calo è attribuibile sia alle prese di beneficio degli investitori sia alle tensioni tra i governi italiano e francese riguardo alla gestione dell'azienda. Anche altri titoli tecnologici europei hanno subito flessioni: a Francoforte, Infineon ha perso l'1,88%, mentre ad Amsterdam, Asml ha ceduto il 2,12% e Be Semiconductor lo 0,6%.


Secondo Matt Maley, equity strategist di Miller Tabak, sebbene i risultati di Nvidia siano stati positivi, non sono stati sufficienti a dissipare i timori degli investitori circa la solidità del mercato dell'AI. Nel quarto trimestre, le vendite di Nvidia hanno superato le stime degli analisti, ma con un margine inferiore rispetto a febbraio 2023. I profitti hanno mostrato l'incremento più modesto da novembre 2022. Questi dati, pur positivi, non eliminano le preoccupazioni riguardo a una possibile riduzione della spesa da parte degli operatori di data center e alla concorrenza emergente, come quella della startup cinese DeepSeek, che offre soluzioni AI a costi inferiori, potenzialmente diminuendo la domanda per i chip ad alte prestazioni di Nvidia.


Logan Purk di Edward Jones osserva che, nonostante una previsione leggermente al di sotto delle aspettative, le prime vendite del chip Blackwell di Nvidia, pari a 11 milioni di unità, potrebbero mitigare le preoccupazioni degli investitori, soprattutto dopo precedenti segnalazioni di ritardi nella produzione. Tuttavia, Purk avverte che potrebbe essere difficile per il management continuare a superare significativamente le stime future.


Oltre alle dinamiche interne del settore, il contesto macroeconomico contribuisce alle incertezze. Le recenti dichiarazioni del presidente USA, Donald Trump, riguardo all'imposizione di nuovi dazi, potrebbero scatenare una nuova guerra commerciale con la Cina, un mercato cruciale sia per i ricavi che per la catena produttiva di Nvidia. Queste tensioni commerciali aggiungono ulteriore pressione sul settore tecnologico globale, influenzando negativamente le performance dei titoli europei correlati.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page