La seduta borsistica del 3 novembre si è chiusa all’insegna della cautela per i principali listini europei, in un contesto di incertezza dominato dalle tensioni geopolitiche, dall’andamento contrastato dei dati macroeconomici e dalle attese per le prossime decisioni delle banche centrali. A Milano, Piazza Affari ha registrato una lieve flessione, penalizzata dalle vendite su alcuni titoli del comparto industriale e dei beni di consumo, con il caso Campari che ha attirato l’at
Ferrovie dello Stato Italiane prepara un nuovo capitolo della propria espansione internazionale con l’apertura del mercato tedesco ai servizi di Alta Velocità. Dopo i successi conseguiti in Spagna e Francia, il gruppo guidato da Luigi Ferraris punta a portare il modello italiano oltre le Alpi, in un progetto che mira a creare una vera e propria “metropolitana d’Europa”. L’obiettivo è connettere le principali capitali e città del continente attraverso una rete integrata di tre
Il panorama bancario e fintech italiano si prepara a una nuova fase di consolidamento con l’annuncio della cessione di Hype, la challenger bank digitale, da parte di Banca Ifis a Banca Sella. L’operazione, del valore complessivo di 85 milioni di euro, include anche la partecipazione detenuta da Illimity Bank e segna una tappa strategica nella riorganizzazione del mercato dei servizi finanziari digitali. Con questa acquisizione, Banca Sella punta a rafforzare la propria posizi
Un taglio inatteso nelle bollette dell’energia elettrica sta portando sollievo a famiglie e imprese italiane. Grazie al nuovo modello di incentivazione del settore elettrico, entrato in vigore con l’ultimo aggiornamento dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera), la bolletta nazionale registrerà una riduzione complessiva di circa mezzo miliardo di euro. La misura si inserisce in una più ampia revisione del sistema di remunerazione delle fonti rinnovabil
L’INPS ha pubblicato le istruzioni operative per accedere al bonus mamma da 480 euro, una misura introdotta dal governo per sostenere le madri lavoratrici con figli minori. L’obiettivo è incentivare la partecipazione femminile al mercato del lavoro e alleggerire il carico economico delle famiglie con figli, in un contesto di crescente pressione sui redditi e di costi elevati legati alla cura e all’educazione dei minori. La circolare dell’Istituto stabilisce i requisiti, le mo
Il confronto tra i ministri dell’Ambiente dell’Unione europea sui nuovi obiettivi climatici al 2040 è entrato in una fase cruciale. A Bruxelles si discute una proposta di compromesso che mira a bilanciare l’ambizione ambientale con la sostenibilità economica, introducendo maggiore flessibilità per gli Stati membri nella definizione dei percorsi di riduzione delle emissioni. L’obiettivo di fondo resta quello di centrare la neutralità climatica entro il 2050, ma le differenze t
Negli Stati Uniti la ricchezza estrema continua a crescere a un ritmo senza precedenti. Secondo gli ultimi dati elaborati dalle principali società di analisi finanziaria, i dieci miliardari più ricchi d’America hanno visto aumentare il proprio patrimonio complessivo di oltre 698 miliardi di dollari in un solo anno. Un incremento che supera di gran lunga la crescita media dei mercati e che riflette la straordinaria concentrazione di potere economico nelle mani di un numero sem
L’economia indiana vive una fase di forte espansione trainata dai consumi interni, che nelle ultime settimane hanno registrato un’impennata senza precedenti grazie alla combinazione di misure fiscali favorevoli e alla stagione delle festività induiste. Le politiche di riduzione delle imposte sui redditi e sul consumo, introdotte dal governo di Nuova Delhi per sostenere la domanda interna, si sono intrecciate con la tradizionale spinta economica generata dal periodo festivo di
Il quadro economico italiano mostra segnali di stabilità finanziaria ma continua a soffrire di una crescita debole e disomogenea. La tenuta dei conti pubblici, pur rappresentando un risultato importante in un contesto internazionale incerto, non appare più sufficiente per garantire uno sviluppo sostenuto e competitivo. Economisti e rappresentanti del mondo produttivo sottolineano che, senza una politica industriale orientata agli investimenti e al rafforzamento del sistema pr
Lunedì l’S&P 500 e il Nasdaq hanno chiuso in lieve aumento, sostenuti da una serie di accordi legati all’intelligenza artificiale che hanno favorito le megacap Amazon e Nvidia, mentre le dichiarazioni hawkish dei funzionari della Federal Reserve hanno frenato l’entusiasmo degli investitori. Amazon.com ha toccato un nuovo massimo storico dopo aver siglato un contratto pluriennale da 38 miliardi di dollari per fornire servizi di cloud computing a OpenAI, accordo che permetterà
Nel mese di ottobre 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 19.700 milioni, a fronte di un ottobre 2024 che si era chiuso con un fabbisogno di 16.931 milioni. Sul sito del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato sono disponibili le informazioni sul saldo del settore statale del mese di settembre 2025. Roma, 3 novembre 2025 Fonte: mef.gov.it
Commenti