top of page
Jlc news - blu.png

ALTEC si Assicura i Servizi per la Stazione Spaziale Internazionale fino al 2029 e Inaugura una Nuova Sala di Controllo

ALTEC S.p.A., centro italiano di eccellenza per servizi di ingegneria e logistica nel settore spaziale, ha recentemente ottenuto il rinnovo del contratto per fornire servizi di supporto alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) fino al 2029. Parallelamente, l'azienda ha inaugurato una nuova sala di controllo, consolidando il proprio ruolo chiave nelle operazioni spaziali internazionali.​


Rinnovo del Contratto per i Servizi alla ISS

ALTEC ha consolidato la propria posizione nel panorama spaziale internazionale ottenendo il rinnovo del contratto per la fornitura di servizi di supporto alla ISS fino al 2029. Questo accordo prevede una serie di attività fondamentali per il funzionamento e l'utilizzo della stazione orbitante, tra cui:​

  • Supporto Ingegneristico: ALTEC fornisce servizi di ingegneria per il modulo "Permanent Multipurpose Module" (PMM) attraccato alla ISS. Il supporto è erogato attraverso il "Mission Support Center" (MSC) di ALTEC, collegato al Mission Control Center della NASA a Houston tramite la rete ASINet. Questo centro offre analisi ingegneristiche in tempo reale e supporto dettagliato agli astronauti a bordo. ​

  • Formazione degli Astronauti: ALTEC è responsabile dei servizi di addestramento per l'ISS forniti all'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il coordinamento tecnico globale e alcune attività specifiche sono svolte da istruttori di ALTEC che operano permanentemente presso il Centro Europeo per gli Astronauti (EAC) a Colonia, Germania. ​

  • Supporto Logistico: Nell'ambito del supporto logistico integrato per gli elementi europei sulla ISS, ALTEC opera come Ground Logistics Center. Le responsabilità includono supporto all'ingegneria logistica, inventario dei beni a terra e in orbita, preparazione ed esecuzione dell'imballaggio per il lancio, supporto logistico a terra e gestione dei ricambi e del magazzino. ​


Inaugurazione della Nuova Sala di Controllo

Contestualmente al rinnovo del contratto, ALTEC ha inaugurato una nuova sala di controllo presso la propria sede di Torino. Questa struttura all'avanguardia è destinata a supportare le operazioni spaziali, inclusi il monitoraggio e il controllo delle missioni. La sala è dotata delle più moderne tecnologie per garantire un supporto efficace e sicuro alle operazioni spaziali.​


Ruolo di ALTEC nelle Missioni di Esplorazione Planetaria

Oltre alle attività legate alla ISS, ALTEC ha un ruolo significativo nelle missioni di esplorazione planetaria. L'azienda è responsabile della progettazione, sviluppo e gestione del Rover Operations Control Centre (ROCC) per la missione ExoMars dell'ESA. Il ROCC sarà il centro incaricato del monitoraggio e controllo delle operazioni del rover sulla superficie marziana, inclusa l'analisi scientifica. ​


Inoltre, ALTEC è coinvolta nel programma Mars Sample Return, consolidando il proprio ruolo come attore chiave nell'esplorazione robotica dello spazio profondo. L'azienda sta evolvendo il ROCC per supportare i nuovi requisiti della missione, fungendo da base per il Ground Control Center (GCC) del Sample Fetch Rover. 


Collaborazioni e Partnership Internazionali

ALTEC collabora strettamente con centri NASA ed ESA per lo scambio di dati sensibili nell'ambito dell'accordo bilaterale ASI-NASA, fungendo da vetrina internazionale per l'eccellenza industriale italiana. La designazione di ALTEC come sede del ROCC per la missione ExoMars da parte dell'ESA testimonia le capacità operative dell'azienda nel contesto della ricerca e innovazione europea.


Inoltre, ALTEC è coinvolta in attività di ricerca e sviluppo per l'innovazione tecnologica, come il Mars & Moon Terrain Demonstrator (MMTD), che supporta lo sviluppo di tecnologie di esplorazione, inclusi riconoscimento ambientale, navigazione e controllo, e interfacce uomo-macchina. 


Promozione della Cultura Spaziale

ALTEC è impegnata nella promozione della cultura spaziale attraverso l'organizzazione di mostre, eventi e visite guidate alle proprie strutture. Queste iniziative, spesso realizzate in collaborazione con ASI, ESA e altre organizzazioni regionali, mirano a diffondere la conoscenza e l'interesse per le attività spaziali tra il pubblico e le nuove generazioni.

Post correlati

Mostra tutti

Kommentare


Le ultime notizie

bottom of page