top of page

PNRR e crisi di Governo, allarme rosso a Bruxelles

Giuseppe Politi

Scatta l'allarme rosso a Bruxelles dopo le dimissioni del Presidente del Consiglio Draghi che di fatto ufficializzano la crisi nel nostro Paese, uno dei più monitorati, anche in ottica PNRR. Non è certo mistero chel'ex BCE è considerato una figura di assoluta garanzia, probabilmente l'unico in grado di garantire stabilità, credibilità e reputazione. Almeno questo sembrava fino alle 18.45 di ieri quando, nel corso di un CdMlampo, il Premier ha annunciato la volontà di dimettersi.  "Dal mio discorso di insediamento in Parlamento ho sempre detto che questo esecutivo sarebbe andato avanti soltanto se ci fosse stata la chiara prospettiva di poter realizzare il programma di Governo su cui le forze politiche avevano votato la fiducia. Questa compattezza è stata fondamentale per affrontare le sfide di questi mesi. Queste condizioni oggi non ci sono più", si legge nel comunicato diffuso a margine del CdM. Ufficialmente nessuna presa di posizione allarmistica: "La Commissione non commenta mai gli sviluppi politici nei Paesi membri. La presidente Ursula von der Leyen ha ripetutamente enfatizzato la stretta e costruttiva cooperazione con il presidente Mario Draghi. Von der Leyen attende di proseguire nella cooperazione con le autorità italiane sulle priorità e sulle politiche europee", spiega Eric Mamer, portavoce della Commissione Ue, interpellato sulla crisi di governo in Italia".

Comments


pubblicità Carazita.jpg
pubblicità EXTRA.jpg
pubblicità Collitude.jpg
pubblicità Art Ingenera.jpg
bottom of page