Novamobili accelera sui monomarca per crescere in Italia e all’estero: strategia industriale, design sostenibile e nuovi mercati nel piano di espansione 2026
- piscitellidaniel
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Novamobili, marchio di riferimento del gruppo Battistella Company, ha avviato un ambizioso piano di crescita basato sull’apertura di nuovi punti vendita monomarca in Italia e all’estero. L’obiettivo è rafforzare la presenza diretta del brand nei mercati chiave e consolidare il posizionamento nel segmento dell’arredo di design di alta gamma, puntando su sostenibilità, innovazione produttiva e personalizzazione del prodotto. La strategia, annunciata dal management in occasione di un incontro con la stampa di settore, prevede un incremento progressivo della rete retail e un potenziamento della produzione nei prossimi tre anni, con investimenti complessivi superiori ai 20 milioni di euro.
Fondata a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso, Novamobili rappresenta da decenni uno dei protagonisti del design italiano contemporaneo, con una filosofia centrata sulla flessibilità degli spazi abitativi e sulla qualità artigianale delle lavorazioni. La scelta di puntare sul modello monomarca segna una svolta nella strategia commerciale dell’azienda, tradizionalmente legata a una rete distributiva multibrand. I nuovi store, concepiti come spazi esperienziali, permettono al cliente di immergersi completamente nello stile del brand e di vivere un percorso personalizzato tra arredi modulari, soluzioni su misura e progetti d’interior integrati.
Il piano di espansione prevede, entro il 2026, l’apertura di una ventina di nuovi negozi monomarca, metà dei quali in Italia e il resto all’estero. Sul territorio nazionale le nuove aperture interesseranno in particolare le grandi città e le aree a maggiore concentrazione di domanda nel settore del design d’arredo, tra cui Milano, Roma, Torino e Firenze. All’estero, invece, il marchio mira a rafforzare la propria presenza in mercati ad alto potenziale come la Francia, la Spagna, la Germania e il Regno Unito, senza tralasciare aree emergenti come il Medio Oriente e l’Asia, dove la richiesta di prodotti Made in Italy continua a crescere.
La strategia monomarca non rappresenta solo un’evoluzione commerciale, ma un cambiamento culturale. Secondo il direttore generale dell’azienda, la creazione di spazi esclusivi permette di trasmettere in modo più efficace i valori del marchio: qualità, sostenibilità, ricerca estetica e innovazione tecnologica. Ogni punto vendita è progettato come un laboratorio di design, in cui l’arredo diventa il fulcro di un’esperienza sensoriale che unisce materiali naturali, illuminazione calibrata e interazione digitale. L’intento è creare un linguaggio coerente tra architettura e prodotto, in grado di comunicare la visione dell’abitare secondo Novamobili.
Sul piano industriale, il gruppo Battistella ha annunciato un rafforzamento degli investimenti produttivi nello stabilimento di Pieve di Soligo, cuore tecnologico dell’azienda. È previsto l’ampliamento delle linee automatizzate, l’introduzione di sistemi di intelligenza artificiale per la gestione dei flussi di magazzino e l’ottimizzazione della logistica interna, con l’obiettivo di ridurre tempi di consegna e impatto ambientale. L’azienda ha inoltre avviato un piano di riduzione delle emissioni e di utilizzo di materiali riciclati e certificati FSC, in linea con le più recenti normative europee sulla sostenibilità industriale.
Uno dei punti di forza del nuovo piano è la personalizzazione del prodotto. Grazie a tecnologie digitali e processi produttivi flessibili, Novamobili consente ai clienti di configurare gli arredi secondo le proprie esigenze, scegliendo finiture, dimensioni e accessori direttamente in negozio o attraverso piattaforme online dedicate. Questa capacità di adattamento rappresenta una delle caratteristiche più apprezzate del marchio, che unisce il design industriale alla cura sartoriale tipica della tradizione artigianale veneta.
Il settore dell’arredo italiano, dopo le difficoltà legate alla pandemia e alla crisi delle materie prime, sta vivendo una fase di ripresa trainata dalla domanda internazionale e dall’evoluzione del concetto di abitare. Le nuove tendenze dell’interior design, orientate alla multifunzionalità e alla sostenibilità, trovano in Novamobili un interprete naturale. L’azienda ha sviluppato negli ultimi anni una collezione di prodotti capaci di coniugare estetica e responsabilità ambientale, introducendo sistemi modulari che favoriscono la durabilità e la riconfigurabilità nel tempo.
Il design, da sempre pilastro della filosofia aziendale, si evolve verso una dimensione più empatica e contemporanea. Le ultime collezioni di Novamobili si distinguono per l’uso di materiali ecocompatibili, l’attenzione alle texture naturali e il dialogo armonico tra elementi architettonici e funzionali. Ogni progetto nasce con l’obiettivo di creare ambienti che favoriscano benessere, equilibrio e sostenibilità, rispondendo alle nuove esigenze di comfort e personalizzazione della vita domestica.
Parallelamente, l’azienda sta rafforzando la propria presenza nel canale contract, con forniture su misura per residenze, hotel e spazi pubblici. La divisione contract, che rappresenta già una quota crescente del fatturato, si avvale di una rete di architetti e designer internazionali e contribuisce alla diffusione del marchio in contesti di prestigio. Tra i progetti più recenti figurano collaborazioni con catene alberghiere e studi di architettura europei impegnati in interventi di riqualificazione urbana.
Il management del gruppo sottolinea che la crescita internazionale non è solo quantitativa ma qualitativa: l’obiettivo è aumentare la visibilità del brand mantenendo la coerenza con i valori del Made in Italy e con la filiera produttiva locale. Tutti gli arredi Novamobili sono realizzati interamente in Italia, con una filiera corta che privilegia fornitori certificati e processi sostenibili. La scelta di preservare la produzione sul territorio veneto è considerata un elemento distintivo che consente di mantenere il controllo sulla qualità e di valorizzare il capitale umano dell’azienda.
Il nuovo corso strategico prevede anche un rafforzamento della comunicazione digitale e della presenza online. La società ha lanciato un nuovo portale web che integra e-commerce, configuratori 3D e strumenti di realtà aumentata per consentire ai clienti di visualizzare gli arredi all’interno dei propri ambienti. Queste soluzioni digitali, abbinate ai nuovi monomarca fisici, creano un ecosistema omnicanale che unisce esperienza diretta e innovazione tecnologica.
Novamobili si conferma così una delle realtà più dinamiche del design italiano contemporaneo, capace di unire tradizione manifatturiera e visione strategica globale. Il progetto dei negozi monomarca rappresenta il punto di incontro tra la cultura del saper fare artigianale e la capacità di competere nei mercati internazionali più evoluti, ponendo le basi per un nuovo modello di crescita sostenibile e centrato sulla qualità dell’abitare.
Commenti