Le autorità competenti hanno compiuto progressi nei loro approcci alla supervisione del rischio CVA
- piscitellidaniel
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
L'Autorità bancaria europea (ABE) ha pubblicato oggi una relazione di follow-up sulla revisione paritaria (Peer Review Report) relativa all'esclusione dal rischio di aggiustamento della valutazione del credito (CVA) delle transazioni con controparti non finanziarie stabilite in un paese terzo. Questa revisione di follow-up ha rilevato che le autorità competenti continuano a valutare il rischio di CVA in modo ampiamente adeguato, utilizzando approcci diversi, idonei a soddisfare i requisiti normativi e le linee guida sul processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP). Inoltre, dalla relazione del 2023, tutte le autorità competenti hanno compiuto progressi nel rafforzare le proprie valutazioni del rischio di CVA e nell'affrontare le misure di follow-up suggerite nell'ambito di tale relazione.
La Peer Review di follow-up si concentra sulla valutazione delle stesse quattro autorità competenti dell'UE che hanno preso parte alla Peer Review del 2023. Sebbene la Peer Review abbia evidenziato che tutte le autorità competenti hanno compiuto progressi nel rafforzare le proprie valutazioni del rischio di CVA e nell'affrontare le misure di follow-up suggerite nella relazione del 2023, ha anche rilevato che solo un'autorità competente ha compiuto sforzi specifici per verificare la conformità allo Standard Tecnico di Regolamentazione (RTS) sull'Esclusione . Di conseguenza, solo una valutazione di riferimento del rischio di CVA ha potuto essere promossa a "pienamente applicata", mentre per le altre tre autorità competenti è stata mantenuta come "ampiamente applicata".
Base giuridica e contesto
La Peer Review di follow-up è stata condotta in conformità all'articolo 34 della metodologia dell'ABE per la conduzione delle peer review (EBA/DC/2020/327) . Tale metodologia prevede che un comitato di revisione prepari una relazione di follow-up due anni dopo la pubblicazione della peer review iniziale e la presenti al Consiglio delle autorità di vigilanza. In conformità con la metodologia, la relazione di follow-up include una valutazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dell'adeguatezza e dell'efficacia delle azioni intraprese dalle autorità competenti soggette alla peer review in risposta alle misure di follow-up indicate nella relazione di peer review.
6 novembre 2025
Fonte: eba.europa.eu




Commenti