Gli stranieri in Italia inviano 83 miliardi di euro nei Paesi d’origine: un flusso economico che racconta integrazione e legami familiari
- piscitellidaniel
- 13 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Negli ultimi vent'anni, i lavoratori stranieri residenti in Italia hanno inviato complessivamente oltre 83 miliardi di euro nei loro Paesi d’origine. Questo dato, fornito dalla Banca d'Italia, evidenzia l'importanza delle rimesse come componente significativa dell'economia italiana e dei Paesi destinatari.
Distribuzione geografica delle rimesse
Le regioni italiane con il maggior volume di rimesse sono la Lombardia e il Lazio, rispettivamente con 16 e 18,1 miliardi di euro inviati all'estero nel periodo considerato. Seguono la Toscana (7,9 miliardi), l'Emilia-Romagna (5,4 miliardi) e il Veneto (5,2 miliardi). A livello provinciale, Roma guida la classifica con 17 miliardi di euro, seguita da Milano con 9,8 miliardi e Prato con 2,7 miliardi, quest'ultima caratterizzata da una significativa presenza della comunità cinese.
Destinazioni principali delle rimesse
I principali Paesi destinatari delle rimesse inviate dall'Italia includono la Romania, la Cina e le Filippine. Nel 2015, ad esempio, la Romania ha ricevuto 848 milioni di euro, la Cina 557 milioni e il Bangladesh 435 milioni. Negli anni successivi, il Bangladesh è salito al primo posto, ricevendo il 10,6% del totale delle rimesse, seguito dalla Romania con l'8,1% e dalle Filippine con il 7,3%.
Andamento temporale delle rimesse
Il volume delle rimesse ha raggiunto il picco nel 2011 con 7,3 miliardi di euro, per poi diminuire progressivamente, attestandosi intorno ai 5 miliardi di euro nel 2016 e 2017. Tuttavia, nel secondo trimestre del 2021, si è registrato un incremento del 25,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con un totale di 1,88 miliardi di euro inviati all'estero. Questo aumento è stato particolarmente significativo verso i Paesi asiatici (+47%), l'Africa del Nord e il Vicino Oriente (+43,6%) e l'America centrale e meridionale (+39,7%).
Impatto economico e sociale
Le rimesse rappresentano una componente fondamentale per le economie dei Paesi destinatari, contribuendo al sostentamento delle famiglie e allo sviluppo locale. In Italia, i lavoratori stranieri contribuiscono significativamente all'economia nazionale, generando un valore aggiunto di 154 miliardi di euro, pari al 9% del PIL, e versando 9,6 miliardi di euro di IRPEF. Inoltre, sono presenti oltre 760.000 imprenditori stranieri, che rappresentano il 10,1% del totale degli imprenditori in Italia.
Comments