UNICEF lancia il corto “Quest’azienda è una grande famiglia” per promuovere l’equilibrio vita-lavoro
- piscitellidaniel
- 1 ora fa
- Tempo di lettura: 2 min
L’UNICEF Italia ha presentato il cortometraggio “Quest’azienda è una grande famiglia”, realizzato in collaborazione con Think Cattleya e Saatchi & Saatchi, nell’ambito dell’iniziativa “Family-Friendly Workplace”. Il progetto mira a sensibilizzare le aziende sull’importanza di adottare politiche che favoriscano l’equilibrio tra vita privata e professionale dei dipendenti, promuovendo ambienti di lavoro più inclusivi e attenti al benessere dei lavoratori.
Il messaggio del cortometraggio
Il corto racconta la storia di un bambino che, durante una giornata lavorativa del padre, si ritrova solo a casa, evidenziando le difficoltà che molte famiglie affrontano nel conciliare gli impegni lavorativi con la vita familiare. Attraverso una narrazione emotiva, il filmato sottolinea l’importanza di politiche aziendali che permettano ai genitori di dedicare tempo di qualità ai propri figli, senza compromettere le responsabilità professionali.
L’iniziativa “Family-Friendly Workplace”
L’iniziativa dell’UNICEF si propone di coinvolgere le aziende in un percorso di trasformazione culturale, incoraggiandole a implementare misure che supportino i dipendenti nella gestione della vita familiare. Tra le pratiche suggerite vi sono la flessibilità oraria, il lavoro da remoto, congedi parentali estesi e servizi di supporto alla genitorialità. L’obiettivo è creare ambienti di lavoro che riconoscano e valorizzino le esigenze familiari dei dipendenti, contribuendo al loro benessere complessivo.
Il contesto italiano
In Italia, il tema dell’equilibrio vita-lavoro è particolarmente rilevante. Secondo uno studio pubblicato da Il Sole 24 Ore, il Paese si colloca tra gli ultimi posti in Europa per quanto riguarda il bilanciamento tra vita privata e professionale. Fattori come orari di lavoro prolungati, scarsa flessibilità e limitati servizi di supporto alle famiglie contribuiscono a questa situazione, rendendo urgente l’adozione di politiche più favorevoli al work-life balance.
Le implicazioni per le aziende
Adottare politiche family-friendly non solo migliora la qualità della vita dei dipendenti, ma ha anche effetti positivi sulla produttività e sulla fidelizzazione del personale. Le aziende che investono nel benessere dei propri lavoratori registrano spesso una maggiore soddisfazione e un minor turnover, beneficiando di un clima organizzativo più positivo e collaborativo.
Il ruolo della comunicazione
La scelta dell’UNICEF di utilizzare un cortometraggio per veicolare il messaggio sottolinea l’importanza della comunicazione emotiva nel sensibilizzare l’opinione pubblica e le aziende su temi sociali. Attraverso una narrazione coinvolgente, il corto riesce a trasmettere l’urgenza di adottare misure concrete per migliorare l’equilibrio tra vita e lavoro, stimolando una riflessione profonda sulle dinamiche familiari e lavorative.
Comments