top of page
Jlc news - blu.png

DeepSeek sotto accusa in Corea del Sud: trasferimento illecito di dati personali e sospensione dell'app

Il 24 aprile 2025, la Commissione per la Protezione delle Informazioni Personali (PIPC) della Corea del Sud ha accusato la startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek di aver trasferito dati personali degli utenti e contenuti delle richieste (prompt) senza il consenso degli interessati. Secondo quanto riportato, durante il lancio dell'applicazione nel paese a gennaio, DeepSeek avrebbe inviato informazioni sensibili a società in Cina e negli Stati Uniti, tra cui Beijing Volcano Engine Technology Co. Ltd., senza rispettare le normative locali sulla protezione dei dati.​


Le informazioni trasferite includevano non solo dati identificativi degli utenti, ma anche contenuti delle interazioni con l'intelligenza artificiale, dettagli sui dispositivi utilizzati, informazioni di rete e dati relativi alle applicazioni. Questa pratica ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza delle informazioni personali dei cittadini sudcoreani.​


In risposta a queste violazioni, la PIPC ha sospeso i nuovi download dell'app DeepSeek nel paese a partire da febbraio, dopo aver scoperto che l'azienda non aveva rispettato le regole sulla protezione dei dati personali. DeepSeek ha successivamente dichiarato che il trasferimento dei dati era finalizzato a migliorare l'esperienza utente e ha interrotto l'invio dei contenuti delle richieste a partire dal 10 aprile. Tuttavia, l'autorità sudcoreana ha raccomandato misure correttive, tra cui la cancellazione dei dati trasferiti e l'istituzione di una base legale per eventuali futuri trasferimenti internazionali di informazioni personali.​


Questa vicenda ha attirato l'attenzione delle autorità di protezione dei dati di altri paesi. In Italia, il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d'urgenza e con effetto immediato, la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani da parte di DeepSeek, a causa di comunicazioni insufficienti da parte della società. Anche in altri paesi europei, come i Paesi Bassi e l'Irlanda, sono state avviate indagini sull'uso dei dati da parte di DeepSeek.​


Negli Stati Uniti, Microsoft e OpenAI stanno indagando su un gruppo legato a DeepSeek per l'uso non autorizzato di dati di OpenAI. Si sospetta che l'interfaccia di programmazione delle applicazioni di OpenAI sia stata utilizzata per esfiltrare una grande quantità di dati, potenzialmente violando i termini di servizio.​


Inoltre, la National Intelligence Service (NIS) della Corea del Sud ha accusato DeepSeek di raccogliere in modo eccessivo dati personali e di utilizzare tutti gli input degli utenti per l'addestramento dell'intelligenza artificiale. Le preoccupazioni includono il trasferimento di registrazioni delle chat, l'identificazione attraverso i modelli di input della tastiera e la memorizzazione dei dati degli utenti sudcoreani su server cinesi, accessibili secondo la legge cinese.​


La situazione ha portato diverse agenzie governative sudcoreane, tra cui il Ministero della Difesa e il Ministero degli Affari Esteri, a bloccare l'accesso a DeepSeek sui dispositivi ufficiali, citando preoccupazioni per la sicurezza. Anche aziende tecnologiche sudcoreane, come Kakao Corp, hanno limitato o vietato l'uso di DeepSeek da parte dei dipendenti.​


DeepSeek, fondata in Cina, è una startup di intelligenza artificiale che ha guadagnato popolarità per i suoi modelli linguistici avanzati e a basso costo. Tuttavia, le recenti controversie sulla gestione dei dati degli utenti hanno sollevato dubbi sulla sicurezza e sull'affidabilità dei suoi servizi.​


La vicenda evidenzia l'importanza di una regolamentazione rigorosa e di una trasparenza nelle pratiche di raccolta e gestione dei dati da parte delle aziende tecnologiche, specialmente quando operano a livello internazionale. Le autorità di protezione dei dati di diversi paesi stanno intensificando gli sforzi per garantire che le aziende rispettino le normative locali e proteggano adeguatamente le informazioni personali degli utenti.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Le ultime notizie

bottom of page