Bonus elettrodomestici 2025: come ottenere lo sconto anche sugli acquisti online
- piscitellidaniel
- 11 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Il bonus elettrodomestici 2025 è stato confermato con nuove modalità operative che consentono di usufruirne anche per gli acquisti effettuati online. Si tratta di un’agevolazione che punta a favorire il rinnovo dei grandi apparecchi domestici con modelli a maggiore efficienza energetica, in un’ottica di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Il contributo consiste in uno sconto diretto sul prezzo di acquisto, fino a un massimo di 100 euro per ogni nucleo familiare, che può salire a 200 euro nel caso in cui l’indicatore ISEE non superi la soglia dei 25.000 euro. L’incentivo non si applica come detrazione fiscale, ma come riduzione immediata del prezzo, e può essere richiesto anche per gli acquisti online purché siano rispettate le condizioni stabilite dalla normativa.
Possono richiedere il bonus tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia che acquistano un elettrodomestico nuovo appartenente a una delle categorie ammesse, sostituendo contestualmente un apparecchio analogo non più funzionante. Il requisito della sostituzione è obbligatorio e deve essere dimostrato attraverso il documento di consegna del vecchio elettrodomestico al rivenditore o al servizio di raccolta RAEE. Il bonus copre il 30% del prezzo di acquisto fino al limite stabilito e non è cumulabile con altre agevolazioni relative allo stesso prodotto. La misura, introdotta con la legge di bilancio, è finanziata fino a esaurimento fondi e gestita attraverso una piattaforma digitale nazionale che consentirà ai rivenditori di applicare direttamente lo sconto al momento della vendita.
Per quanto riguarda le tipologie di prodotti ammessi, rientrano nel beneficio frigoriferi e congelatori, lavatrici, lavasciuga, lavastoviglie, forni elettrici, piani cottura a induzione e cappe da cucina. Tutti gli apparecchi devono appartenere a una classe energetica non inferiore ad A per i modelli soggetti a etichettatura obbligatoria, oppure rispettare i requisiti minimi indicati nel decreto attuativo. L’acquisto deve riguardare prodotti nuovi e realizzati all’interno dell’Unione europea. In caso di acquisto online, il venditore deve essere registrato alla piattaforma del bonus e in grado di emettere fattura elettronica o scontrino parlante che riporti il codice identificativo del prodotto, la classe energetica e l’applicazione dello sconto. È necessario inoltre che l’acquirente fornisca al rivenditore il codice del voucher digitale ottenuto tramite la procedura di richiesta.
La procedura per ottenere il bonus è completamente telematica. Il cittadino dovrà accedere alla piattaforma dedicata, autenticandosi con SPID o CIE, e compilare la domanda indicando il proprio codice fiscale, l’indirizzo di residenza, il valore dell’ISEE e la tipologia di elettrodomestico da acquistare. Una volta approvata la richiesta, il sistema genera un voucher digitale con validità limitata, che dovrà essere presentato al momento dell’acquisto. Il venditore, sia fisico che online, applicherà lo sconto in fattura e successivamente recupererà la somma tramite credito d’imposta. L’intero procedimento avviene in tempo reale e lo sconto è visibile immediatamente sul prezzo finale.
L’acquisto tramite e-commerce segue regole specifiche. È indispensabile che il rivenditore online disponga dei requisiti previsti per la fatturazione elettronica e per la gestione dei voucher. Durante la procedura di acquisto, il cliente deve indicare di voler usufruire del bonus e caricare il codice del voucher prima del pagamento. Il sistema del rivenditore applicherà automaticamente lo sconto, che risulterà visibile nel riepilogo dell’ordine. Dopo la consegna, il venditore o il corriere incaricato del ritiro dovranno ritirare il vecchio elettrodomestico e fornire la documentazione RAEE che certifica l’avvenuta rottamazione. Tale documento, insieme alla fattura, dovrà essere conservato per eventuali controlli.
Il bonus non richiede interventi di ristrutturazione edilizia e può essere utilizzato per acquisti indipendenti, purché si rispetti la regola della sostituzione. L’agevolazione è cumulabile con altre misure di risparmio energetico solo se riguardano beni diversi e non lo stesso prodotto. La disponibilità dei fondi, stimata in circa 50 milioni di euro, è destinata a coprire un numero limitato di richieste e sarà gestita in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande. Ciò significa che, una volta esaurite le risorse, non sarà più possibile ottenere lo sconto.
Particolare attenzione deve essere prestata alla conformità della documentazione. Per gli acquisti online, la fattura elettronica o lo scontrino parlante devono indicare il nome e il codice fiscale dell’acquirente, il modello dell’elettrodomestico, la classe energetica e la voce “sconto bonus elettrodomestici 2025”. Il pagamento deve avvenire con mezzi tracciabili, come carta di credito o bonifico bancario. È escluso l’utilizzo del contante. Nel caso di errori o omissioni nella fattura, l’Agenzia delle Entrate potrà revocare il beneficio.
La misura si inserisce nel quadro delle politiche di sostegno alla transizione ecologica e alla riduzione dei consumi energetici domestici, promuovendo l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza che contribuiscono a ridurre le emissioni e i costi in bolletta. Il meccanismo dello sconto diretto in fattura, valido anche per gli acquisti online, rappresenta un passo verso la semplificazione delle procedure di incentivo e consente ai cittadini di accedere al beneficio in modo più immediato e trasparente, senza dover attendere il rimborso tramite dichiarazione dei redditi.
Commenti