top of page
Tutti gli articoli


Armani, tra impresa, marchio e successo planetario
Marco Di Dio Roccazzella , general manager Jakala e autore di Giorgio Armani: l’Uomo, il Marchio, l’Azienda (Il Sole 24 Ore) Frank Pagano , senior partner Jakala e autore di Giorgio Armani: l’Uomo, il Marchio, l’Azienda (Il Sole 24 Ore) Armani tra uomo, marchio e impresa: lettura giuridica di un modelloGovernance accentrata, licenze, compliance e prospettive successorie nel sistema del lusso Il caso Giorgio Armani, visto con lenti giuridiche, mostra un modello basato su auton
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


Demografia ed economia in un forte legame paradigmatico
Enrico Carraro , presidente Gruppo Carraro Elsa Fornero , professoressa onoraria di Economia Università di Torino, già ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Marco Manzoni , amministratore delegato NTS e vicepresidente Confindustria Bergamo con delega Education Alessandra Minello , ricercatrice in Demografia Dipartimento di Scienze statistiche Università di Padova Dal patto intergenerazionale al pensionamento flessibile, dall’integrazione programmata ai livelli essenzi
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


Come è cambiata la finanza negli ultimi vent'anni
Daniele Bozzalla , consulente finanziario e autore di I vent’anni che cambiarono la finanza (Rubbettino) Dalla voce di un pioniere alla codificazione del risparmio gestito tra anni Settanta e Ottanta La parabola del risparmio gestito italiano, come emerge dalla testimonianza dell’autore, segna il passaggio dall’«età bancaria» a un ordinamento fondato su regole di mercato e tutele del risparmiatore. Tra anni Sessanta e Ottanta, in un sistema bancocentrico, l’investimento privi
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


Un'Europa diversa
Paolo Gentiloni , già ministro degli Esteri, presidente del Consiglio, commissario europeo all’Economia Giorgio Gori , europarlamentare e vicepresidente Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia La guerra in Ucraina è divenuta uno “stress test” unionale: ha misurato gli strumenti PESC e la frizione tra sovranità nazionali e interessi comuni. Non è crisi periferica ma minaccia prossima al confine esterno. La posta è oggi il passaggio dall’UE mercato‑regolatore all’UE
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


Superare gli antagonismi
Marco Bentivogli , coordinatore Base Italia Giuseppe Milan , Capitale e lavoro. La via italiana alla partecipazione (Post Editori) Maria Cristina Piovesana , presidente Alf Invest Ilaria Vesentini , co-autrice di Capitale e lavoro. La via italiana alla partecipazione (Post Editori) Nicola Saldutti , caporedattore Economia Corriere della Sera Il tema della partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa, annunciato dall’articolo 46 della Costituzione e a lungo trascurato,
3 giorni faTempo di lettura: 4 min


Assegnati a Bergamo i premi letteratura d’impresa 2025
Cerimonia nell’ambito del Festival Città Impresa con riconoscimento al valore della cultura d’impresa nel sistema produttivo nazionale La nuova edizione del Premio Letteratura d’Impresa 2025 ha rappresentato un punto di sintesi tra il mondo economico e quello culturale, configurandosi come strumento di promozione della conoscenza d’impresa e della responsabilità sociale attraverso la produzione editoriale. La cerimonia di assegnazione, inserita nel programma del Festival Citt
3 giorni faTempo di lettura: 4 min


Presentazione edizione 2025 a Bergamo
Il Festival Città Impresa si configura come un laboratorio avanzato di riflessione per imprese, istituzioni, stakeholder e operatori economici italiani e internazionali, chiamati a confrontarsi con le trasformazioni profonde che stanno ridefinendo i paradigmi produttivi, tecnologici e organizzativi. La recente edizione – ospitata a Bergamo dal 7 al 9 novembre 2025 – assume particolare rilievo in un momento storico caratterizzato dalla ridefinizione degli equilibri globali, da
2 novTempo di lettura: 7 min
bottom of page
