top of page
Jlc news - blu.png

UniCredit: Trimestre da Record con 2,8 Miliardi di Utile e Alleanza Decennale con Google Cloud

Risultati Finanziari Straordinari

Nel primo trimestre del 2025, UniCredit ha registrato un utile netto contabile di 2,8 miliardi di euro, superando le aspettative degli analisti. Questo risultato è stato sostenuto da ricavi netti pari a 5,7 miliardi di euro, con un margine di interesse di 3,6 miliardi, in aumento del 5,7% rispetto all'anno precedente, e commissioni per 1,8 miliardi, leggermente in calo dello 0,6% su base annua. Le rettifiche su crediti si sono attestate a 300 milioni, con un costo del rischio di 28 punti base nel trimestre. I costi operativi sono stati pari a 2,5 miliardi, in aumento del 6,9% rispetto al trimestre precedente, principalmente a causa dell'aggiustamento dei salari legato al rinnovo del contratto nazionale di categoria in Italia e del riconoscimento di bonus più elevati sulle performance.


Accordo Strategico con Google Cloud

Parallelamente ai risultati finanziari, UniCredit ha annunciato la firma di un memorandum of understanding con Google Cloud, delineando un accordo decennale per accelerare la trasformazione digitale della banca. La collaborazione prevede l'implementazione delle avanzate soluzioni di infrastruttura, intelligenza artificiale e analisi dei dati offerte da Google Cloud, con l'obiettivo di ottimizzare l'architettura digitale di UniCredit e arricchire l'offerta di prodotti e servizi nei 13 mercati in cui è presente.


Supporto alle PMI e alle Famiglie

UniCredit ha continuato a sostenere le piccole e medie imprese italiane, erogando 2,8 miliardi di euro nei primi due mesi del 2025, con una crescita del 47% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Dal 2022, attraverso il programma "UniCredit per l'Italia", la banca ha stanziato 35 miliardi di euro a favore di famiglie e imprese, supportando settori strategici del Made in Italy.


Piano Strategico e Investimenti nel Digitale

Il piano strategico 2022-2024 di UniCredit, denominato "Unlocked", mira a sprigionare il valore intrinseco della banca, con un obiettivo di utile netto di 4,5 miliardi di euro entro il 2024. La banca prevede di investire 2,8 miliardi di euro nel settore digitale e dei dati, centralizzando le fabbriche prodotto in due divisioni e riducendo il rapporto tra costi e ricavi al 50% entro la fine del piano.


Politica di Distribuzione agli Azionisti

UniCredit ha introdotto una politica di distribuzione ordinaria con un payout di almeno il 90% dell'utile netto a partire dal 2024. L'accantonamento del dividendo aumenterà al 40% dell'utile netto, con la parte restante del payout che avverrà sotto forma di riacquisti di azioni proprie. La distribuzione agli azionisti per il 2023 è stata pari a 8,6 miliardi di euro, comprendente riacquisti di azioni proprie per 5,6 miliardi e un dividendo di 3,0 miliardi, soggetti all'approvazione degli azionisti e dell'autorità di vigilanza.

Post correlati

Mostra tutti

Σχόλια


Le ultime notizie

bottom of page